Polpette al sugo della nonna, morbidissime come non l’hai mai mangiate
Le polpette al sugo morbidissime della nonna sono uno di quei piatti a cui nessuno riesce a dire di no: un concentrato di sapore e genuinità difficile da dimenticare e che nella sua semplicità riesce ad essere irresistibile.
Si pensa che sia una ricetta facile da realizzare ed in fondo lo è, ma spesso ci sono degli imprevisti che possono trasformare il risultato finale in una delusione. Sugo troppo liquido e carne asciutta e dura sono tra gli inconvenienti più comuni, ma con i trucchetti che tra poco ti svelerò avrai delle polpette morbissime che si sciolgono in bocca e che faranno innamorare tutti!

Ingredienti
- 600 grammi carne macinata mista
- 2 fette pane raffermo
- 120 grammi parmigiano reggiano
- quanto basta prezzemolo fresco
- 1 uovo
- 1 litri passata di pomodoro
- 1 cipolla
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- quanto basta sale
- 80 grammi ricotta
Presentazione
Preparazione
Come fare Polpette al sugo della nonna, morbidissime come non l’hai mai mangiate
1
Iniziate versando un filo di olio extra vergine d’oliva ed un po’ di cipolla tritata finemente in una casseruola capiente. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere appena, poi unite la passata di pomodoro e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Mettete il pane in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti.

2
Intanto trasferite la carne macinata in un recipiente ed aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, la ricotta, l’uovo leggermente sbattuto, un pizzico di sale, un po’ di prezzemolo tritato finemente e mescolate tutto. Quando il pane sarà morbido, scolatelo e strizzatelo bene: unitelo agli altri ingredienti e mescolate bene in modo da ottenere un composto uniforme. Formate le vostre polpette e disponetele su un vassoio, quindi mettetele un attimo da parte.

3
Controllate il sugo che dovrà essere ancora lento (nel caso aggiungete poca acqua), quindi regolate di sale e mescolate bene. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi adagiate con delicatezza le polpette senza sovrapporle e coprite con il coperchio. Proseguite per 20 minuti circa, girando le polpette a metà cottura facendo attenzione a non romperle.

4
Trascorso il tempo necessario togliete il coperchio e fate addensare lentamente il sugo, in modo che risulti cremoso ed avvolgente. Servite subito le vostre polpette al sugo della nonna morbidissime e godetevi la loro bontà!

Trucchi e consigli
Utilizzate la ricotta vaccina se volete una morbidezza estrema, per un sapore ed un profumo più aromatico scegliete invece la ricotta di pecora. Potete variare aggiungendo del pepe macinato fresco e sostituendo il prezzemolo con il basilico nell’impasto delle polpette.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila