Stasera il polpettone lo faccio di melanzane: buono sì, ma se scopri il ripieno ti innamori subito

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Il polpettone di melanzane ripieno è quella cenetta sfiziosa che ti mancava oggi: la ricetta del giorno che ti resterà nel cuore!

Quante volte ti sei ritrovato con il frigorifero aperto ed il dilemma su cosa cucinare? Una infinità immagino, ma oggi ti renderò la vita facile con una ricetta che ti stravolgerà con la sua bontà. E’ facilissima da fare e poi ti darà la possibilità di variare un po’ la cena con qualcosa che non sia la solita fettina panata oppure i bastoncini di pesce che tanto piacciono ai più piccoli.

Polpettone di melanzane ripieno, chi ci credeva che se lo finivano al primo colpo

Quando l’ho fatto la prima volta, già immaginavo capricci e sbuffi a destra ed a manca ed invece con mia grande sopresa, dopo aver convinto i miei figli ad assaggiarlo mi hanno pure chiesto il bis! Sarà per il ripieno saporito e filante che ci sta proprio bene oppure per quella consistenza morbida e gustosa che avvolge tutto: non so dirti, ma sinceramente io sono contenta così anche perchè adoro le melanzane in tutte le salse. In questa stagione poi ci sta a pennello, da mangiare ben caldo appena uscito dal forno, ti consola e ti regala un pasto veramente saporito e diverso dal solito.

polpettone di melanzane ripieno ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 60 min

tempo di cottura 60 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Stasera il polpettone lo faccio di melanzane: buono sì, ma se scopri il ripieno ti innamori subito

1

Iniziate lavando ed asciugando le melanzane, quindi tagliatele a tocchetti e mettetele in ammollo in acqua e sale in modo che perdano un po’ di sapore amaro. Trascorso il tempo necessario scolatele e strizzatele bene, quindi cuocetele in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva fino a che saranno morbidissime. Spegnete e schiacciatele con una forchetta oppure frullatele grossolanamente per ottenere una crema.

Iniziate lavando ed asciugando le melanzane, quindi tagliatele a tocchetti e mettetele in ammollo in acqua e sale in modo che perdano un po’ di sapore amaro. Trascorso il tempo necessario scolatele e strizzatele bene, quindi cuocetele in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva fino a che saranno morbidissime. Spegnete e schiacciatele con una forchetta oppure frullatele grossolanamente per ottenere una crema.

2

Versatele in una ciotola ed aggiungete le uova, il pane ammollato e strizzato, il parmigiano reggiano grattugiato, il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e circa 100 grammi di pangrattato. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto ed aggiungete pangrattato se serve ad avere una consistenza morbida e lavorabile.

Versatele in una ciotola ed aggiungete le uova, il pane ammollato e strizzato, il parmigiano reggiano grattugiato, il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e circa 100 grammi di pangrattato. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto ed aggiungete pangrattato se serve ad avere una consistenza morbida e lavorabile.

3

Stendete l’impasto su carta da forno formando un rettangolo: distribuite al centro le fette di prosciutto e la mozzarella tagliata e fettine e ben sgocciolata, quindi arrotolate il polpettone sigillando bene i bordi. Trasferite in una teglia unta, spennellatelo con olio extra vergine d’oliva e cuocete in forno a 180 gradi per 35/40 minuti circa. Una volta formata una crosticina dorata fuori spegnete e fate appena intiepidire, poi servitelo subito!

Stendete l’impasto su carta da forno formando un rettangolo: distribuite al centro le fette di prosciutto e la mozzarella tagliata e fettine e ben sgocciolata, quindi arrotolate il polpettone sigillando bene i bordi. Trasferite in una teglia unta, spennellatelo con olio extra vergine d’oliva e cuocete in forno a 180 gradi per 35/40 minuti circa. Una volta formata una crosticina dorata fuori spegnete e fate appena intiepidire, poi servitelo subito!

Trucchi e consigli

Per un polpettone perfetto, non trascurate la fase di strizzatura delle melanzane: più acqua togliete, più compatto sarà l’impasto. Se volete una variante vegetariana, sostituite il prosciutto con verdure grigliate come zucchine o peperoni, oppure aggiungete formaggi diversi come scamorza affumicata o fontina. Per chi ama i sapori più decisi, un pizzico di pepe nero o paprika affumicata nell’impasto regala un tocco in più. Potete anche preparare il polpettone in anticipo, conservarlo in frigorifero e scaldarlo al momento della cena: resterà comunque morbido. Accompagnatelo con contorni caldi come patate al forno croccantissime con la nostra ricetta facilissima oppure una semplice insalata mista. Infine, attenzione alla mozzarella: scolatela bene dal latte per evitare che renda l’impasto troppo molle. Per una versione più leggera, potete cuocere il polpettone in forno senza olio aggiunto ed usare pangrattato integrale per un tocco rustico.