Ho fatto un polpettone ripieno sugoso e morbidissimo, con scamorza e prosciutto si va sul sicuro
Il polpettone lo faccio ripieno e sugoso, morbidissimo come non lo hai mai mangiato prima: dimentica quella carne secca e stopposa!
Da quando ho scoperto la ricetta perfetta del polpettone lo faccio solo così ed a casa mia diventa quasi un momento di festa: tutti a contendersi l’ultima fetta e puntualmente non ne resta mai neppure un pezzetto. Sarà perchè sono di parte, ma credimi è veramente pazzesco, con quella carne che quasi si scioglie in bocca per quanto è tenera e quel sughetto saporito che avvolge tutto.
Nessuno resiste a fare il bis, e ci credo questo polpettone ripieno morbidissimo è una vera goduria
Metti in piazza tutti gli ingredienti e realizziamo questa cenetta strepitosa oppure un secondo ricco da presentare quando hai ospiti particolari oppure ancora da inserire nel menù della domenica in famiglia. Tante idee ed una sola preparazione facile e per tutte le occasioni che ti renderà semplice la vita perchè piacerà a tutti: addio capricci, addio ore ai fornelli, impasti e metti in forno. Se poi vuoi anche aggiungerci il contorno meglio ancora, taglia un po’ di patate o le verdure che preferisci e via tutto insieme in cottura. Niente di più facile e soprattutto niente di più genuino e gustoso!

Ingredienti
- 700 grammi carne macinata mista
- 500 millilitri brodo vegetale
- 120 millilitri vino bianco secco
- 1 uovo
- 3 fette pane in cassetta
- quanto basta latte
- 150 grammi parmigiano reggiano grattugiato
- quanto basta prezzemolo fresco
- 1 spicchi aglio
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
Presentazione
Preparazione
Come fare Ho fatto un polpettone ripieno sugoso e morbidissimo, con scamorza e prosciutto si va sul sicuro
1
Iniziate mettendo in ammollo il pane nel latte freddo fino a che sarà ben morbido e lo avrà assorbito completamente. Fatto ciò versate la carne macinata in un recipiente capiente ed aggiungete il sale ed il pepe, il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo, un po’ di aglio pelato e prezzemolo tritati finemente, se vi piacciono. Appena il pane sarà morbido scolatelo ed aggiungetelo agli altri ingredienti.
2
Lavorate tutto impastando con le mani fino ad ottenere un composto uniforme e compatto. Fatto ciò tagliate la scamorza a listarelle e mettetela da parte insieme al prosciutto cotto tagliato a fette. Stendete su un ripiano un foglio di carta da forno e versatevi l’impasto del polpettone. Dategli una forma rettangolare con la base più lunga e farcitelo con le fette di prosciutto e la scamorza.
3
Richiudete il polpettone delicatamente, dandogli la sua forma caratteristica e pozionatelo in una teglia unta con olio extra vergine d’oliva. Ungete bene anche il polpettone e trasferitelo in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi. Cuocete per circa 10 minuti o fino a quando sarà dorato esternamente, quindi versate il vino bianco secco e fate sfumare qualche minuto. A questo punto unite anche il brodo vegetale caldo ed ultimate la cottura per circa mezz’ora.
4
Monitorate la cottura e ogni tanto irrorate il polpettone con il suo fondo di cottura in modo da mantenere la carne umida e saporita. Al termine della preparazione spegnete e fate riposare qualche minuto il polpettone all’interno del forno con lo sportello socchiuso, poi estraetelo e servitelo subito!
Trucchi e consigli
Per un polpettone al forno ripieno perfetto, cominciate scegliendo una carne macinata mista, metà manzo e metà maiale: darà morbidezza e sapore senza bisogno di aggiungere troppi grassi. Impastate bene, ma non troppo: se lo lavorate eccessivamente diventerà duro.
Quando lo farcite, distribuite in modo uniforme le fette di prosciutto e la scamorza, lasciando un piccolo bordo libero ai lati per evitare che il formaggio fuoriesca durante la cottura. Arrotolatelo stretto ma senza schiacciarlo, aiutandovi con la carta forno: sarà più semplice da maneggiare.
Cuocetelo a temperatura media, intorno ai 180 gradi e controllate che resti umido: se tende a seccarsi, copritelo con un foglio di alluminio a metà cottura. Una volta pronto, non tagliatelo subito: lasciatelo riposare così i succhi si distribuiranno in modo uniforme ed il ripieno non fuoriuscirà. Se volete dare un tocco in più, aggiungete un po’ di pancetta sopra: sarà extra godurioso!
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila