
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 200 grammi di Farina di semola di grano duro
- 200 grammi di Ricotta
- 500 grammi di Spinaci
- 50 grammi di Grana Padano grattugiato
- 2 Uova
- quanto basta di Noce moscata
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di Aglio
- quanto basta di Sale
- 30 grammi di Burro
- 100 grammi di Granella di mandorle
I ravioli di magro sono una delle più classiche e comuni preparazioni della cucina italiana. Il loro ripieno è leggero ma gustoso e per questo molto adatto a chi vuol stare attento alla linea ma allo stesso tempo mangiare qualcosa di veramente gustoso. Il raviolo di magro ha un’origine molto antica e si chiama così in quanto il suo ripieno è caratterizzato da ricotta e spinaci; è ottimo soprattutto se condito con sughi poco elaborati o semplicemente con burro e salvia.
Preparazione - Ravioli di magro
1. Iniziate preparando il ripieno dei vostri ravioli, dunque pulite bene gli spinaci e lavateli abbondantemente in acqua corrente in modo da eliminare ogni residuo di terra, successivamente in una padella fateli appassire a fuoco dolce con un filo di olio e lo spicchio d’aglio.
2. In una ciotola versate la ricotta, unitevi la noce moscata e gli spinaci tagliati finemente.
3. Unitevi ancora il grana grattugiato ed amalgamate il tutto fino a creare un composto liscio ed omogeneo. In una ciotola versate la farina setacciata.
4. Unite le uova alla farina e lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla che lascerete a riposo per qualche minuto, dopodiché tiratela molto sottilmente.
5. Per creare i ravioli potrete utilizzare uno stampo apposito,quindi infarinatelo bene e stendetevi sopra una sfoglia, dopodiché riempitelo con la farcia di ricotta e spinaci e coprite con un’altra sfoglia.
6. Con l’aiuto di un mattarello, schiacciate le sfoglie in modo che si uniscano bene e dopo capovolgete il tutto su di un piano infarinato.
7. Separate i ravioli tra loro con l’aiuto di un tagliapasta. Preparate il condimento lasciando sciogliere in una padella il burro e tostandovi dentro la granella di mandorle.
8. Cuocete i ravioli in acqua salata con un filo di olio, una volta cotti passateli nella padella con il burro e le mandorle e serviteli caldi.
Trucchi e consigli
– L’olio nell’acqua di cottura servirà a non far attaccare i ravioli tra loro.
– Per realizzare i ravioli non sarà per forza necessario lo stampo apposito ma sarà possibile dargli la forma desiderata o tagliarli semplicemente con un comune tagliapasta.
– Provate anche altri tipi di pasta ripiena, come ad esempio i ravioli integrali agli spinaci con burro e salvia, i ravioli con mazzancolle e arance e i ravioli di zucca e ricotta con salsa alle noci.