Panettone classico soffice senza lievitazione, puoi farlo anche ora e stasera lo mangi pure

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Il mio panettone classico soffice senza lievitazione è la ricetta di Natale che preferisco: zero attese, impasti e lavorazioni difficili, questo puoi farlo pure ora!

Il panettone è il re dei dolci natalizi, con il suo profumo inconfondibile e quella consistenza soffice che si scioglie in bocca. Ma lo ammetto: il procedimento tradizionale con la lunga lievitazione può intimorire chi vuole cimentarsi in cucina senza impastare per ore. Per questo oggi ti propongo una versione facile e veloce, con il semplice e banalissimo lievito in polvere per dolci che abbiamo tutti nel mobile della cucina, ma senza rinunciare al sapore ed alla morbidezza tipica del panettone. È perfetta per iniziare a sperimentare già a novembre, così da avere il tuo dolce pronto e perfetto per Natale o da gustare subito durante i pomeriggi di festa.

Questa ricetta ti permette di ottenere un panettone soffice, profumato e ricco di uvetta e canditi (se ti piacciono) senza passaggi complicati. Non dovrai aspettare ore che l’impasto lieviti: basterà mescolare bene gli ingredienti e infornare. Puoi anche pensare di personalizzarlo aggiungendo gocce di cioccolato oppure arricchirlo con frutta secca a piacere. La sfida è riuscire a bilanciare la morbidezza interna con una leggera crosticina esterna dorata che renda il dolce irresistibile anche alla vista ed ovviamente uguale a quello che avresti comprato in pasticceria.

E’ un dolce che puoi fare in qualsiasi momento della giornata perchè ci vuole veramente poco e questo mese di novembre è perfetto, perché inizi a sentire nell’aria il Natale. Con pochi passaggi chiari ed affidabili, otterrai un dolce che mette tutti d’accordo e che ti farà sentire orgoglioso del tuo panettone casalingo.

panettone classico senza lievitazione fatto in casa ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 45 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Panettone classico soffice senza lievitazione, puoi farlo anche ora e stasera lo mangi pure

1

Iniziate ammollando l’uvetta in acqua o latte tiepido per 10 minuti, quindi scolatela e strizzatela bene. In una ciotola capiente, mescolate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme. Aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare con una frusta: attendete sempre che l’uovo sia stato completamente assorbito prima di mettere il successivo.

Iniziate ammollando l’uvetta in acqua o latte tiepido per 10 minuti, quindi scolatela e strizzatela bene. In una ciotola capiente, mescolate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme. Aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare con una frusta: attendete sempre che l’uovo sia stato completamente assorbito prima di mettere il successivo.

2

Unite ora la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale, alternando con il latte tiepido mescolato con l’estratto di vaniglia e sempre poco alla volta e senza smettere di mescolare con le fruste oppure il gancio impastatore della planetaria, fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Incorporate ora anche l’uvetta, i canditi se vi piacciono e le scorze degli agrumi, mescolando delicatamente questa volta con una spatola.

Unite ora la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale, alternando con il latte tiepido mescolato con l’estratto di vaniglia e sempre poco alla volta e senza smettere di mescolare con le fruste oppure il gancio impastatore della planetaria, fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Incorporate ora anche l’uvetta, i canditi se vi piacciono e le scorze degli agrumi, mescolando delicatamente questa volta con una spatola.

3

Versate l’impasto in uno stampo per panettone da circa 500 grammi precedentemente imburrato ed infarinato oppure in quello di carta alimentare e cuocete in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 40-45 minuti. Circa 7/8 minuti prima del termine della cottura, spennellate leggermente la superficie del panettone con il mix di tuorlo e latte per dare quella bella colorazione ambrata tipica del panettone classico.

Versate l’impasto in uno stampo per panettone da circa 500 grammi precedentemente imburrato ed infarinato oppure in quello di carta alimentare e cuocete in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 40-45 minuti. Circa 7/8 minuti prima del termine della cottura, spennellate leggermente la superficie del panettone con il mix di tuorlo e latte per dare quella bella colorazione ambrata tipica del panettone classico.

4

Fate la prova stecchino: deve uscire pulito dal centro del dolce. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e spolverizzare con zucchero a velo oppure gustatelo così semplice con quel profumo inconfondibile che tutti amano!

Fate la prova stecchino: deve uscire pulito dal centro del dolce. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e spolverizzare con zucchero a velo oppure gustatelo così semplice con quel profumo inconfondibile che tutti amano!

Trucchi e consigli

Per un panettone perfetto, attenzione alla consistenza dell’impasto: deve essere morbido ma non liquido, quindi regolate la farina o il latte se serve. L’uvetta ed i canditi vanno sempre strizzati bene e leggermente infarinati, così non scenderanno sul fondo durante la cottura. Potete sostituire i canditi con gocce di cioccolato fondente per una versione più golosa oppure aggiungere noci o mandorle tritate per un tocco croccante.

Cuocete sempre a temperatura costante e non aprite il forno nei primi 30 minuti per evitare che il dolce si sgonfi. Attenzione al momento in cui andrete a spennellare la superficie con tuorlo e latte: non dovrà essere bagnato troppo. Se volete una variante più rustica, sostituite 50-70 grammi di farina 00 con farina integrale, ricordando di aumentare leggermente il latte per mantenere l’impasto morbido.

Il panettone si conserva bene chiuso in un sacchetto alimentare o in un contenitore ermetico per 3/4 giorni. Potete anche congelarlo a fette per gustarlo successivamente. Prepararlo con lievito in polvere è un ottimo modo per iniziare a sperimentare in anticipo: se vi piace l’idea, potete provarlo già a novembre e perfezionarlo per il Natale, così avrete una versione casalinga soffice, profumata e golosissima.