La ricetta di questa torta di mele alta e morbida ha più di 50 anni e non tradisce mai

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Con questa ricetta della torta di mele non puoi sbagliare: alta e così morbida che si sciogli in bocca, piena di frutta e golosa come poche.

La preparazione è semplice ed alla portata di tutti, anche di quelli che sono più imbranati o che non hanno proprio la passione per i dolci. Pensa che l’ha voluta pure mia suocera ed ormai la rifà ogni 2 giorni perchè le sparisce sotto gli occhi, in particolare quando la sforna nessuno resiste e rubano le fette ancora bollente!

Quello che rende speciale questo dolce è che non si tratta solo di una torta di mele come tante altre che avrai provato o trovato sul web. Questa è ‘la’ torta di mele per eccellenza, quella che preparavano le nonne e mettevano lì sulla credenza per la merenda dei nipoti o per dare un tocco di golosità alle domeniche autunnali in famiglia. Non puoi proprio perdertela!

torta di mele alta soffice della nonna ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 14 min

tempo di cottura 40 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare La ricetta di questa torta di mele alta e morbida ha più di 50 anni e non tradisce mai

1

Iniziate lavando bene le mele, quindi asciugatele e tagliatele a fettine non troppo sottili. Trasferitele in un recipiente, cospargetele con un cucchiaio abbondante di zucchero di canna, un cucchiaino di cannella e mescolate bene in modo che siano ricoperte.

Iniziate lavando bene le mele, quindi asciugatele e tagliatele a fettine non troppo sottili. Trasferitele in un recipiente, cospargetele con un cucchiaio abbondante di zucchero di canna, un cucchiaino di cannella e mescolate bene in modo che siano ricoperte.

2

Prendete ora una ciotola capiente, rompete le uova e montatele con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Unite anche l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, quindi aggiungete un cucchiaino raso di cannella e l’estratto di vaniglia.

Prendete ora una ciotola capiente, rompete le uova e montatele con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Unite anche l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, quindi aggiungete un cucchiaino raso di cannella e l’estratto di vaniglia.

3

A questo punto setacciate la farina, la fecola di patate ed il lievito insieme ed iniziate ad incorporarli al mix di uova poco alla volta e sempre mescolando. Giunti a metà, versate poco latte a filo, quindi proseguite con gli ingredienti secchi. Procedete alternando in questo modo in modo da ottenere un impasto morbido e senza grumi.

A questo punto setacciate la farina, la fecola di patate ed il lievito insieme ed iniziate ad incorporarli al mix di uova poco alla volta e sempre mescolando. Giunti a metà, versate poco latte a filo, quindi proseguite con gli ingredienti secchi. Procedete alternando in questo modo in modo da ottenere un impasto morbido e senza grumi.

4

Terminato questo passaggio, imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e versate l’impasto. Disponete le fette di mela in superficie disponendole come preferite, spolverizzate con un cucchiaio di zucchero di canna e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti.

Terminato questo passaggio, imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e versate l’impasto. Disponete le fette di mela in superficie disponendole come preferite, spolverizzate con un cucchiaio di zucchero di canna e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti.

5

Regolatevi secondo la potenza del vostro elettrodomestico e nel caso prolungate o riducete il tempo di cottura. Fate la prova stecchino, estraete la torta e fatela raffreddare completamente prima di sformarla. Cospargetela con lo zucchero a velo e gustatela!

Regolatevi secondo la potenza del vostro elettrodomestico e nel caso prolungate o riducete il tempo di cottura. Fate la prova stecchino, estraete la torta e fatela raffreddare completamente prima di sformarla. Cospargetela con lo zucchero a velo e gustatela!

Trucchi e consigli

Potete rendere più rustico e ricco il sapore e la consistenza della vostra torta aggiungendo all’impasto un pugno di frutta secca tritata finemente. Perfette noci e mandorle oppure frutta disidratata come uvetta e ribes nelle stesse quantità.