
Persone
3

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 3 persone
- 250 grammi di Spaghetti
- 250 grammi di Cozze
- 250 grammi di Passata di pomodoro
- 1 Cipollotto
- quanto basta di Olio extra vergine di oliva
- quanto basta di Prezzemolo
- 1 cucchiaino di Bottarga di muggine grattuggiata
- quanto basta di Sale
Gli spaghetti con cozze e bottarga sono un primo piatto a base di pesce certamente originale. Il gusto deciso delle cozze e quello della bottarga formano un connubio che conferisce a questa portata un sapore caratteristico. La bottarga di muggine è sicuramente la più ricercata, un prodotto dal sapore irripetibile. Spesso viene anche chiamata “il caviale del mediterraneo” ed è ricavata dall’essiccazione e dalla salatura di uova di muggine. Nel tempo, da piatto povero dei pescatori, è divenuta protagonista dell’alta cucina, famosa in tutto il mondo. Questi spaghetti sono sicuramente il primo piatto ideale per una cena a base di pesce.
Preparazione - Spaghetti con cozze e bottarga
1. Come prima cosa dovete procedere con la preparazione del sugo, prendete un cipollotto fresco, lavatelo, tagliatene gli estremi e affettatelo finemente.
2. Mettete in una casseruola un filo di olio, il cipollotto tritato e fate soffriggere 3 minuti a fuoco vivace stando attenti a non farlo bruciare, poi aggiungete la salsa e fatela scaldare per altri 5 minuti. Buttateci dentro le cozze, se sono fresche mettetele con i loro gusci, io per questa ricetta ho utilizzato quelle congelate già sgusciate. Fate cuocere ancora circa 5 minuti.
3. A fine cottura, con il fuco spento, potete incorporare la bottarga ed il prezzemolo, mescolate un po’ e lasciate riposare.
4. Nel frattempo fate bollire una pentola con due litri di acqua salata, dove farete cuocere i vostri spaghetti. Scolateli due minuti prima del tempo di cottura e fateli finire di cucinare nel sugo, acquisteranno così ancora più sapore.
Ed ecco gli spaghetti con cozze e bottarga pronti per essere serviti.
Trucchi e consigli
– Se utilizzate le cozze fresche ricordatevi di lavarle bene con una spugnetta abrasiva e di togliere la parte filamentosa che fuoriesce. E’ davvero di cattivo gusto trovarsela nel piatto.
– Se volete dare un sapore ancora più deciso ai vostri spaghetti potete aumentare la quantità di bottarga.
– Il prezzemolo va sempre aggiunto a fine cottura altrimenti diventa amaro e conferisce al piatto una nota sgradevole.
Provate anche ceci e cozze, un abbinamento sorprendente, originale e molto gustoso.