
Persone
8

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 8 persone
La torta tenerina è veramente gustosa. Un dolce semplice e veloce da preparare anche per i meno esperti in cucina. Basterà seguire i nostri consigli e in un lampo avrete preparato con le vostre mani un dessert di grande effetto e di grande gusto. La particolarità di questa torta è che non ha lievito nell’impasto, quindi rimane bassa, morbida e molto cioccolatosa! La torta tenerina è la tipica torta al cioccolato della città di Ferrara, che per tradizione è bassa e con il cuore cremoso. Nota fin dal 1900 come Torta Montenegrina o Torta Regina del Montenegro, in onore della principessa Elena del Montenegro che si innamorò a prima vista del suo sposo, Vittorio Emanuele III. La regina innamorata divenne nota come la sposa dolce e dal cuore tenero. E la deliziosa torta tenerina, con la sua sottile crosticina e l’interno formidabilmente morbido, ne è la corrispondente realizzazione pasticciera.
Preparazione - Torta tenerina
1. Per preparare la torta tenerina, come prima cosa dovete sciogliere il cioccolato. Io ho utilizzato il forno a microonde (potete anche scioglierlo a bagnomaria) e prima di inserirlo ho aggiunto 1 cucchiaio di latte. Lasciatelo andare 30 secondi a 800 watt.
2. Una volta sciolto incorporate i tuorli delle uova e il burro ammorbidito. Mescolate bene per fare amalgamare.
3. Poi montate i bianchi a neve ferma per alcuni minuti, prima di farlo aggiungete un pizzico di sale e, una volta montati, aggiungete il composto al cioccolato.
4. Dopo aver amalgamato il tutto incorporare lo zucchero e la farina un cucchiaio alla volta. In fine versate il composto in una tortiera da 30 centimetri di diametro ed infornate a forno preriscaldato.
Dopo 15 minuti di cottura ecco pronta la vostra torta tenerina.
Trucchi e consigli
– Quando sciogliete il cioccolato nel microonde ogni 10 secondi spegnatelo e mescolate il cioccolato per evitare che si bruci.
– La particolarità di questa torta è la sua forma larga e bassa, quindi evitate di utilizzare stampi più piccoli altrimenti la cottura non sarà ottimale.
– Questo dolce è ideale da servire con panna montata e una spolverata di zucchero a velo.
Se amate il cioccolato, leggete anche “Torta al cioccolato: 10 ricette a cui nessuno saprà resistere“, una carrellata di ricette di torte perfette per gli amanti del cioccolato!