La vera ricetta del ragù bolognese, la sola ufficiale: con questa ci condisci tagliatelle, lasagna e cannelloni
La vera ricetta del ragù bolognese, l’unica ufficiale riconosciuta nella città emiliana: guai a sbagliare, le nonne lo fanno solo così!
Quando inizia a fare freddo tra autunno ed inverno, non c’è niente di più confortante che accendere il forno la domenica e preparare piatti caldi e ricchi che profumano di casa. Se ami la cucina tradizionale italiana, saprai quanto un buon piatto di pasta al ragù possa rendere speciale il pranzo domenicale. E se parliamo di lasagne, tagliatelle o cannelloni, il protagonista indiscusso è il ragù bolognese, quel sugo che ha fatto la storia della cucina emiliana e che ogni nonna sapeva preparare a regola d’arte.
Diffida dalle imitazioni, la vera ricetta del ragù bolognese (quella certificata) è solo questa
Del ragù bolognese online si trovano tantissime versioni: alcune con vino bianco, altre con aglio o spezie insolite, ma la verità è che una sola ricetta è autentica ed è quella depositata ufficialmente alla Camera di Commercio di Bologna nel 2023. È il ragù che rispetta le proporzioni tradizionali, la cottura lenta e paziente, il battuto di verdure fatto rigorosamente a coltello e la scelta delle carni giuste.
Prepararlo è un piccolo rito: mentre il sugo cuoce, la cucina si riempie di aromi caldi ed invitanti che ricordano i tempi antichi e le domeniche in famiglia. Seguire questa ricetta significa portare a tavola un pezzo di storia culinaria, perfetto da condividere con la famiglia e gli amici, ma se credi che sia difficile ti sbagli. Basta solo scegliere gli ingredienti giusti e sentirai la differenza tra un sugo come tanti ed il veri ragù bolognese della nonna!

Ingredienti
- 400 grammi polpa di manzo macinata grossa
- 150 grammi pancetta fresca di maiale
- 60 grammi cipolla
- 60 grammi carota
- 60 grammi sedano
- 1 bicchieri vino rosso o bianco
- 1 cucchiai doppio concentrato di pomodoro
- 200 grammi passata di pomodoro
- quanto basta brodo vegetale o di carne
- 1 bicchieri latte inero
- 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
Presentazione
Preparazione
Come fare La vera ricetta del ragù bolognese, la sola ufficiale: con questa ci condisci tagliatelle, lasagna e cannelloni
1
Prendete una pentola grande di buona qualità ad esempio in ghisa smaltata, alluminio o meglio ancora un tegame capiente di coccio e fate sciogliere la pancetta sminuzzata con l’olio a fuoco medio basso. Aggiungete il battuto di cipolla, carota e sedano tritati finemente al coltello e fate appassire lentamente facendo attenzione a non bruciarli, mescolando di continuo.
2
Unite quindi la carne macinata ed alzate leggermente il fuoco: fatela rosolare mescolando fino a quando sentirete sfrigolare. Occorreranno circa una decina di minuti. Fatto ciò versate il vino e lasciate evaporare completamente la parte alcolica, quindi incorporate il concentrato e la passata di pomodoro mescolando bene: aggiungete una tazza di brodo bollente e coprite.
3
Cuocete lentamente per 2/3 ore, aggiungendo brodo caldo solo se necessario. A metà cottura versate il latte secondo la tradizione antica, facendolo assorbire del tutto. A questo punto assaggiate ed aggiustate di sale e pepe, poi lasciate riposare qualche minuto: il ragù dovrà risultare cremoso, di colore arancione scuro ed avvolgente. Buon appetito!
Trucchi e consigli
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila