Con la zuppa di cipolle gratinata di dimentichi pure il minestrone della nonna: così dorata e filante che è un piacere

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Non avrai mai mangiato nulla di più buono di questa zuppa di cipolle gratinata, proprio quella con la ricetta francese autentica, profumata e goduriosa!

Ci sono ricette che sanno di casa anche se non fanno parte della nostra tradizione e la zuppa di cipolle gratinata è una di queste: un piatto delizioso, tipico di questo periodo e soprattutto gustoso come pochi. È uno di quei piatti che ti fanno venire voglia di accendere il forno e metterti comodo mentre fuori fa freddo: le cipolle diventano una quasi una crema morbida e profumata, arricchita da quel tocco goloso del pane croccante e del formaggio fuso in superficie.

Una ricetta semplice, ma con un carattere deciso e se pensi che le cipolle non facciano per te, fidati: dopo averle assaggiate così, dolci e delicate, cambierai idea.
La zuppa di cipolle è anche un ottimo modo per far apprezzare questo ortaggio così particolare a chi di solito storce il naso. E poi, quel gratin filante sopra conquista chiunque: croccante, dorato ed irresistibile. Puoi servirla come piatto unico per una cena rustica o come antipasto ricco per una serata speciale: servita in quelle ciotoline di coccio o cocottine di porcellana, farai un figurone e soprattutto riuscirai a dare un tocco chic al tuo menù senza troppa fatica. Vediamo subito insieme come realizzarla!

zuppa di cipolle gratinata ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 60 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Con la zuppa di cipolle gratinata di dimentichi pure il minestrone della nonna: così dorata e filante che è un piacere

1

Iniziate preparando le cipolle: sbucciatele, tagliatele a metà ed affettatele sottilmente con un coltello ben affilato oppure aiutandovi con una mandolina. Prendete un tegame capiente, sciogliete il burro insieme ad un filo d’olio extravergine d’oliva ed unite le cipolle affettate: stufatele a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando spesso finché saranno morbide e quasi trasparenti.

Iniziate preparando le cipolle: sbucciatele, tagliatele a metà ed affettatele sottilmente con un coltello ben affilato oppure aiutandovi con una mandolina. Prendete un tegame capiente, sciogliete il burro insieme ad un filo d’olio extravergine d’oliva ed unite le cipolle affettate: stufatele a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando spesso finché saranno morbide e quasi trasparenti.

2

Aggiungete ora lo zucchero e mescolate, poi versate la farina setacciata e mescolate bene per farla assorbire completamente. A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica. Fatto ciò unite metà del brodo caldo, coprite e lasciate cuocere per circa mezz’ora a fuoco basso, mescolando ogni tanto.

Aggiungete ora lo zucchero e mescolate, poi versate la farina setacciata e mescolate bene per farla assorbire completamente. A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica. Fatto ciò unite metà del brodo caldo, coprite e lasciate cuocere per circa mezz’ora a fuoco basso, mescolando ogni tanto.

3

Aggiungete il resto del brodo e proseguite la cottura fino a che la zuppa sarà densa e profumata. Regolate di sale e pepe, distribuite la zuppa in ciotoline di terracotta, adagiate sopra le fette di pane e coprite con abbondante emmenthal grattugiato. Passate quindi le ciotoline in forno e gratinate la zuppa a 220 gradi in modalità grill per circa 10 minuti oppure fino a quando la superficie sarà dorata e filante. Servite subito e gustatela così, calda e fumante!

Aggiungete il resto del brodo e proseguite la cottura fino a che la zuppa sarà densa e profumata. Regolate di sale e pepe, distribuite la zuppa in ciotoline di terracotta, adagiate sopra le fette di pane e coprite con abbondante emmenthal grattugiato. Passate quindi le ciotoline in forno e gratinate la zuppa a 220 gradi in modalità grill per circa 10 minuti oppure fino a quando la superficie sarà dorata e filante. Servite subito e gustatela così, calda e fumante!

Trucchi e consigli

Per una zuppa di cipolle gratinata perfetta, la chiave è la cottura lenta: non abbiate fretta, le cipolle devono diventare dolci e morbide quasi una crema, senza bruciare. Usate cipolle dorate per un sapore più delicato oppure bianche se volete una nota più decisa. Potete sostituire il burro con tutto olio extravergine d’oliva se preferite una versione più leggera, ma considerate che il burro regala quella rotondità tipica della ricetta francese.

Se volete un gusto più rustico, usate pane casereccio tostato o pane di segale: assorbirà il brodo e si sposerà benissimo con il formaggio fuso. In alternativa all’emmenthal potete usare fontina, groviera o anche del parmigiano grattugiato misto a scamorza affumicata per una gratinatura più intensa. Questa zuppa si presta bene anche a varianti più leggere o senza lattosio: basta sostituire il burro con olio extravergine d’oliva ed usare un formaggio stagionato senza lattosio o un mix vegetale da gratin. Se preferite la versione vegetariana, sostituite il brodo di carne con brodo vegetale ben saporito, magari arricchito con carote, sedano, cipolla e qualche erba aromatica. Il risultato sarà comunque corposo, dolce e irresistibile.

La zuppa si può anche preparare in anticipo e gratinare solo al momento di servirla: basterà scaldarla, aggiungere pane e formaggio e passare in forno. Per un tocco più aromatico, aggiungete un rametto di timo o un po’ di alloro durante la cottura e se volete un piatto unico ancora più sostanzioso, potete completarla con qualche dadino di pancetta rosolata: sarà strepitosa!