
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 3 Patate
- 1 Melanzana
- 250 grammi di Feta
- 4 cucchiai di Farina
- 4 cucchiai di Panna acida
- 1 Uovo
- quanto basta di Noce moscata
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- 1 Cipolla
- 1 spicchio di Aglio
- 3 Pomodori
- 1 manciata di Prezzemolo
- 100 grammi di Fagioli corona
La moussaka è un piatto tipico della cucina greca. È una specie di sformato di solito preparato con melanzane, patate, carne macinata e besciamella. La moussaka viene realizzata con strati alternati, come una lasagna per intenderci, cosparsa con della besciamella e poi cotta n forno. È uno dei piatti più conosciuti e popolari della cucina greca. La versione vegetariana della moussaka non contiene la carne ed esistono diverse varianti del piatto, tuttavia è sempre presente la feta, tipico formaggio greco. Gli strati vengono separati da una besciamella, in questo caso preparata con panna acida, farina, uova e noce moscata. La moussaka vegetariana è un piatto unico e può essere consumato in tanti modi diversi. È ideale per pranzi veloci o a cena servita con un buon vino.
Preparazione - Moussaka vegetariana
1. Lessate le patate in camicia, dunque scolatele e fatele raffreddare. Appena raffreddate, sbucciatele e tagliatele a fette. Lavate la melanzana ed asciugatela, poi tagliatela a fette spesse circa mezzo centimetro. Salatele e lasciatele così per almeno venti minuti, fin quando non perderanno l’acqua di vegetazione. Scolate bene la feta e sbriciolatela finemente con le dita.
2. Preparate la besciamella. In una ciotola versate quattro cucchiai di farina. Aggiungete quattro cucchiai di panna acida, un uovo e mescolate energicamente per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
3. Versate l’olio nella padella e fatelo riscaldare. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette fini, quindi soffriggetela in padella. Sbucciate l’aglio e spremetelo nella padella con la cipolla. Lavate il prezzemolo, asciugatelo, staccate i gambi e tagliate la parte verde grossolanamente. Aggiungete il prezzemolo alla cipolla soffritta. Lavate i pomodori, sbollentateli qualche minuto e togliete la buccia. Tagliate i pomodori a fette e poi ogni fetta a metà. Aggiungete i pomodori al soffritto e cuocete a fuoco medio-basso per circa cinque minuti, sempre mescolando.
4. Scolate i fagioli corona ed aggiungeteli al soffritto con i pomodori. Rimescolate. Tenete la padella a fiamma bassa, mescolando ogni tanto per circa cinque minuti. Ungete la teglia quadrata con la besciamella. Asciugate le melanzane con un tovagliolo e grigliatele due minuti da ogni lato. Fate raffreddare. Disponete le melanzane sopra la besciamella sul fondo della teglia.
5. Sopra le melanzane disponete le fette di patate. Sbriciolate la feta sopra le patate e coprite tutto con il soffritto di aromi e pomodoro.
6. Versate la besciamella sopra e ripetete tutti gli strati, finendo con le patate e la besciamella e cospargendo la superficie con la feta. Infornate a 180 °C in forno preriscaldato per circa trenta minuti.
Servite la vostra moussaka vegetariana calda oppure fredda.
Trucchi e consigli
– La moussaka deve essere fatta raffreddare, altrimenti rischiate di romperla. Se volete consumarla fredda, basta tenerla in frigo per un’ora.
– La moussaka è ancora più buona il giorno dopo. Preparatela il giorno prima e rimarrete piacevolmente stupiti.
– Provate a cambiare la verdura e a preparare la moussaka seguendo quelli che sono i vostri gusti.