Una bella parmigiana di melanzane non me la toglie nessuno: pochi la sanno fare con la vera ricetta napoletana

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La parmigiana di melanzane va fatta come vuole la tradizione, altrimenti meglio lasciar perdere: con la ricetta napoletana, quella originale non sbagli e fai un figurone!

Ci sono tantissime versioni della parmigiana di melanzane, un piatto ricco e gustoso che sempre accompagna pranzi e cene con il suo gusto genuino e caratteristico. C’è chi usa un formaggio piuttosto che un altro e chi frigge le melanzane e chi no, addirittura ci sono innumerevoli varianti con altre verdure: tutte buonissime sicuramente, ma la vera parmigiana si fa solo in un modo e non sempre si conosce la ricetta autentica della tradizione.

Da quando ho scoperto la vera ricetta non la faccio più se non così e la differenza si sente

Una buona parmigiana di melanzane deve essere equilibrata negli ingredienti e nel condimento, non sempre è scontato eppure moltissimi sbagliano e viene fuori qualcosa che non rispetta molto le aspettative. La vera ricetta della nonna prevede alcuni trucchetti per far sì che il risultato finale sia veramente unico: niente melanzane insipide o mollicce o condimento acquoso, i passaggi sono pochi ma vanno eseguiti nel modo giusto per ottenere una vera parmigiano come vuole la tradizione. Non è difficile, anche chi è alle prime armi può provare ed il gusto è garantito!

parmigiana di melanzane napoletana ricetta originale ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 30 min

tempo di cottura 45 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Una bella parmigiana di melanzane non me la toglie nessuno: pochi la sanno fare con la vera ricetta napoletana

1

Iniziate lavando ed asciugando le melanzane: spuntatele e tagliatele a fette non troppo sottili, quindi disponetele in uno scolapasta alternando ad una spolverata di sale. Lasciatele riposare così con un peso sulla superficie, in modo che possano rilasciare quanta più acqua di vegetazione possibile: in questo modo andrete ad eliminare quel retrogusto amaro che può non piacere.

Iniziate lavando ed asciugando le melanzane: spuntatele e tagliatele a fette non troppo sottili, quindi disponetele in uno scolapasta alternando ad una spolverata di sale. Lasciatele riposare così con un peso sulla superficie, in modo che possano rilasciare quanta più acqua di vegetazione possibile: in questo modo andrete ad eliminare quel retrogusto amaro che può non piacere.

2

Intanto preparate il sugo: versate la cipolla affettata finemente in una casseruola capiente, aggiungete l’olio extra vergine d’oliva e fate soffriggere. Unite anche la passata di pomodoro, regolate di sale e coprite con un coperchio lasciandolo leggermente aperto per far uscire il vapore. Tenete la fiamma al minimo e cuocete una decina di minuti: il sugo dovrà addensarsi leggermente senza restringersi del tutto.

Intanto preparate il sugo: versate la cipolla affettata finemente in una casseruola capiente, aggiungete l’olio extra vergine d’oliva e fate soffriggere. Unite anche la passata di pomodoro, regolate di sale e coprite con un coperchio lasciandolo leggermente aperto per far uscire il vapore. Tenete la fiamma al minimo e cuocete una decina di minuti: il sugo dovrà addensarsi leggermente senza restringersi del tutto.

3

Intanto tagliate la mozzarella a fettine e fatela sgocciolare molto bene: ideale sarebbe lasciarla in frigorifero per qualche ora in modo che possa asciugarsi quanto più possibile. Una volta terminata la cottura del sugo, spegnete e lasciatelo raffreddare: passate quindi alle melanzane. Sciacquatele e strizzatele, poi asciugatele molto bene tamponandole con un canovaccio pulito. A questo punto versate un po’ di olio di semi in una padella dai bordi alti e scaldatelo bene.

Intanto tagliate la mozzarella a fettine e fatela sgocciolare molto bene: ideale sarebbe lasciarla in frigorifero per qualche ora in modo che possa asciugarsi quanto più possibile. Una volta terminata la cottura del sugo, spegnete e lasciatelo raffreddare: passate quindi alle melanzane. Sciacquatele e strizzatele, poi asciugatele molto bene tamponandole con un canovaccio pulito. A questo punto versate un po’ di olio di semi in una padella dai bordi alti e scaldatelo bene.

4

Passate ogni fetta di melanzana nella farina, facendola aderire bene su tutta la superficie e friggete fino a che saranno dorate su entrambi i lati, quindi scolatele su carta assorbente. Ora componete la parmigiana: prendete una teglia e distribuite uno strato di melanzane fritte, poi salsa di pomodoro, parmigiano, mozzarella e proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti, poi ultimate a 200 gradi per 5/6 minuti in modo gratinare bene la superficie. Estraetela e fatela intiepidire un attimo, poi tagliate e servite calda e filante!

Passate ogni fetta di melanzana nella farina, facendola aderire bene su tutta la superficie e friggete fino a che saranno dorate su entrambi i lati, quindi scolatele su carta assorbente. Ora componete la parmigiana: prendete una teglia e distribuite uno strato di melanzane fritte, poi salsa di pomodoro, parmigiano, mozzarella e proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti, poi ultimate a 200 gradi per 5/6 minuti in modo gratinare bene la superficie. Estraetela e fatela intiepidire un attimo, poi tagliate e servite calda e filante!

Trucchi e consigli