Con gli avanzi del pranzo della domenica ci faccio un polpettone ripieno incredibile: non ne avanza mai un pezzetto

Ingredienti
- 700 grammi carne avanzata
- 300 grammi spinaci lessi
- 140 grammi parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchi aglio
- 3 fette pane raffermo
- quanto basta latte
- 1 uovo
- 200 grammi provola
- quanto basta prezzemolo fresco q.b.
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- quanto basta sale
- pepe
- 300 millilitri brodo caldo
Presentazione
Preparazione
Come fare Con gli avanzi del pranzo della domenica ci faccio un polpettone ripieno incredibile: non ne avanza mai un pezzetto
1
Iniziate sminuzzando la carne avanzata di arrosto molto finemente e mettetela da parte. Se possibile, versatela in un mixer ed azionate a più riprese per ottenere un composto più morbido ed omogeneo. Mettete un filo d’olio extra vergine d’oliva in una padella, aggiungete lo spicchio d’aglio e fatelo soffriggere, quindi unite gli spinaci, un pizzico di sale e saltate brevemente per far insaporire.
2
Spegnete e fate raffreddare completamente, intanto tagliate la provola a fettine. Fatto ciò versate la carne tritata in un recipiente, aggiungete il pane precedentemente ammollato nel latte e ben strizzato, l’uovo, il parmigiano reggiano grattugiato, un po’ di prezzemolo sminuzzato, sale e pepe e lavorate fino ad ottenere un impasto uniforme. Stendetelo su un foglio di carta da forno dando una forma rettangolare e farcitelo disponendo al centro gli spinaci e la provola.
3
Richiudetelo delicatamente dando la forma del polpettone, ungetelo con olio extra vergine d’oliva e disponetelo in una teglia con un po’ di brodo vegetale caldo sul fondo: trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti, fino a che apparirà rosolato e dorato all’esterno. Una volta terminata la cottura lasciatelo un attimo intiepidire, quindi servitelo subito con il suo cuore saporito e filante!
Trucchi e consigli
Potete rendere più ricco il vostro polpettone aggiungendo altri ingredienti che vi avanzano in frigorifero, ad esempio contorni come funghi o melanzane oppure salumi come prosciutto o altri. L’ammollo del pane può avvenire anche in acqua fredda se non avete latte a disposizione, ma il latte darà un tocco in più. Potete variare anche il formaggio da inserire all’interno: anche la mozzarella va bene, ma attenzione a sgocciolarla in modo che non rilasci troppo liquido in cottura.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila