
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 200 grammi di riso
- 6 calamari
- quanto basta di sale
- quanto basta di pepe
- 1 cucchiaino di curry
- quanto basta di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 2 pizzichi di peperoncino in polvere
- 2 pomodori
- quanto basta di prezzemolo fresco
Il risotto con calamari è un primo piatto semplice, ma pieno di sapori e con un intenso profumo di mare. Viene realizzato con calamari freschi, pomodori e curry, una spezia indiana che dona al piatto una nota orientale. La preparazione non è difficile, ci vogliono pochi accorgimenti per eseguire bene la cottura del riso e dei calamari, ma fatto questo basterà solamente unire il tutto e lasciare insaporire. Il risotto con calamari è un successo assicurato, un piatto ideale per ogni occasione e ottimo soprattutto accompagnato da un bicchiere di buon vino bianco. Ma vediamo insieme come realizzarlo.
Preparazione - Risotto con calamari
1. Pulite i calamari, togliendo tutte le parti non commestibili (se non lo avete mai fatto prima, leggete “come pulire i calamari” prima di procedere). Lavateli bene sotto acqua corrente fredda e tagliate la sacca a fette. Versate un po’ di olio in una padella e fatelo riscaldare. Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente, quindi aggiungetelo all’olio. Abbassate il fuoco e aggiungete i calamari.
2. Aggiungete subito il riso, tostato precedentemente in un’altra padella, e mescolate bene. Cospargete tutto con il curry, salate e cuocete e per qualche minuto.
3. Aggiungete anche il peperoncino piccante e qualche cucchiaio di acqua calda (o se preferite del brodo di pesce), in modo da coprire il risotto. Lavate i pomodori, tagliateli a cubetti piccoli e aggiungeteli al risotto. Condite con poco olio e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando il riso non sarà al dente. Servite il risotto cosparso con del prezzemolo fresco tritato.
Ed ecco pronto il risotto con calamari, un piatto buonissimo ed elegante.
Trucchi e consigli
– Se avete poco tempo e non volete rinunciare al piatto, cuocete il riso utilizzando una cottura più veloce, ad esempio al vapore, ed aggiungetelo poi ai calamari appena saltati.
– Non cuocete i calamari eccessivamente perché tendono a indurirsi e a diventare gommosi.