
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 320 grammi di Spaghetti
- 500 grammi di Polpa di pomodoro
- 1 Cipolla
- 200 grammi di Pancetta
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 60 grammi di Pecorino
- 1 manciata di Maggiorana
- 1 bicchiere di Vino bianco
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Pepe
Gli spaghetti al rancetto, o spaghetti col rancetto, sono un primo piatto appartenente alla tradizione culinaria umbra. Si tratta di un piatto povero, preparato con pochissimi ingredienti, ma tutti molto gustosi e saporiti. Il termine “rancetto” indica il sentore di rancido tipico della pancetta stagionata, ingrediente principale, insieme al pomodoro e al pecorino, di questo gustoso primo piatto. La nota particolare del piatto è data dall’aggiunta della maggiorana al termine della preparazione, che conferisce freschezza e pulisce il palato. Semplice da preparare, la ricetta degli spaghetti al rancetto è l’ideale da servire per un pranzo veloce o anche per una cena informale. Vediamo allora gli ingredienti necessari per la preparazione di questo gustoso piatto.
Preparazione - Spaghetti al rancetto
1. Per preparare gli spaghetti al rancetto tritate finemente la cipolla e riducete a dadini la pancetta. Fate rosolare la pancetta e la cipolla in una padella con l’olio extravergine d’oliva.
2. Quando la cipolla comincia ad imbiondire, sfumate con il vino bianco, fate evaporare l’alcool e aggiungete la polpa di pomodoro, quindi salate. Cuocete il sugo per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando il sugo è cotto aggiungete le foglioline di maggiorana.
3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Trasferiteli nella padella con il sugo e mescolate per insaporire per bene la pasta, quindi spegnete la fiamma e aggiungete il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe. Mantecate lontano dalla fiamma.
A questo punto gli spaghetti al rancetto sono pronti per essere portati in tavola e gustati.
Trucchi e consigli
– Se il sugo dovesse risultare troppo aspro, aggiungete un cucchiaino di zucchero alla salsa.
– Non salate eccessivamente il sugo poiché a fine cottura dovrete mantecarlo con il pecorino.
– Essendo un piatto tipico umbro, se riuscite a trovarla, utilizzate una pancetta stagionata di quella regione.
– Per un piatto ancora più gustoso, utilizzate degli spaghetti di pasta fresca, comprati o fatti in casa, proprio come prevede la ricetta tradizionale.
Scoprite tutte le ricette e i prodotti tipici dell’Umbria.