Straccetti di pollo cremosi, fai tutto in padella in una manciata di minuti e ti godi un sughetto da scarpetta

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Straccetti di pollo cremosi, a casa mia non mancano mai quando voglio fare qualcosa di veloce, ma sfizioso: la vera chicca è il condimento!

Ci sono giornate in cui hai voglia di qualcosa di buono, ma il tempo e la voglia di stare ai fornelli è ai minimi storici. È lì che entrano in gioco gli straccetti di pollo in padella, una di quelle ricette furbe che ti risolvono la cena senza farti rinunciare al gusto. Ti bastano pochi ingredienti e dieci, quindici minuti di orologio al massimo per portare in tavola un piatto sfizioso e saporito.

Ci metti così poco che nemmeno te ne accorgi, porti in tavola degli straccetti di pollo da sballo

Gli straccetti sono uno di quei piatti che ti fanno capire come anche la semplicità possa essere straordinaria. Il pollo, spesso visto come carne un po’ banale, qui diventa una vera bomba grazie al condimento giusto. Il risultato è irresistibile, uno di quei piatti che ti costringe a fare la scarpetta con il pane nel sughetto per non perderti neppure un briciolo di quella bontà. Una volta provata, questa ricetta entrerà di diritto tra i tuoi cavalli di battaglia!

straccetti di pollo cremosi ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 7 min

tempo di cottura 15 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Straccetti di pollo cremosi, fai tutto in padella in una manciata di minuti e ti godi un sughetto da scarpetta

1

Iniziate tagliando il petto di pollo a strisce, quindi passatele nella farina e scuotete leggermente per eliminare l’eccesso (non gettate la farina restante). Mettete sul fornello una padella capiente, accendete a fuoco dolce e versate un po’ d’olio extravergine d’oliva e gli spicchi d’aglio interi e schiacciati.

Iniziate tagliando il petto di pollo a strisce, quindi passatele nella farina e scuotete leggermente per eliminare l’eccesso (non gettate la farina restante). Mettete sul fornello una padella capiente, accendete a fuoco dolce e versate un po’ d’olio extravergine d’oliva e gli spicchi d’aglio interi e schiacciati.

2

Fateli soffriggere, quindi aggiungete gli straccetti infarinati e fateli saltare a fuoco vivace per 3/4 minuti, mescolando spesso per farli dorare uniformemente. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare a fiamma alta, poi abbassate il fuoco ed aggiungete sale, pepe e prezzemolo tritato. Continuate a cuocere per altri 3/4 minuti, fino a che il pollo sarà tenero.

Fateli soffriggere, quindi aggiungete gli straccetti infarinati e fateli saltare a fuoco vivace per 3/4 minuti, mescolando spesso per farli dorare uniformemente. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare a fiamma alta, poi abbassate il fuoco ed aggiungete sale, pepe e prezzemolo tritato. Continuate a cuocere per altri 3/4 minuti, fino a che il pollo sarà tenero.

3

Fatto ciò togliete il pollo e tenetelo in caldo, versate nel fondo di cottura la farina avanzata dalla panatura e lasciatela dorare leggermentemescolando continuamente. Aggiungete il brodo caldo poco alla volta per creare il condimento cremoso. Ripassate gli straccetti a fiamma spenta e serviteli ben caldi, con il suo gustoso condimento cremoso: vedrete che bontà!

Fatto ciò togliete il pollo e tenetelo in caldo, versate nel fondo di cottura la farina avanzata dalla panatura e lasciatela dorare leggermentemescolando continuamente. Aggiungete il brodo caldo poco alla volta per creare il condimento cremoso. Ripassate gli straccetti a fiamma spenta e serviteli ben caldi, con il suo gustoso condimento cremoso: vedrete che bontà!

Trucchi e consigli

Il segreto per ottenere straccetti di pollo perfetti è tutto nella cottura: deve essere rapida, ma decisa. Cuocere troppo il pollo lo renderebbe secco, quindi mantenete sempre la fiamma media e mescolate spesso per sigillare i succhi. La farina serve a creare quella leggera cremina che rende il piatto irresistibile, ma potete ometterla se volete una versione più leggera.

Per una variante più saporita, aggiungete qualche pomodorino tagliato a metà o un cucchiaio di senape dolce durante la cottura. Se invece volete una versione ancora più cremosa, unite un paio di cucchiai di panna da cucina o di yogurt bianco dopo aver sfumato con il vino. Con rucola e scaglie di parmigiano, gli straccetti diventano un piatto elegante da servire anche agli ospiti.

Un tocco di peperoncino fresco o di paprika affumicata darà carattere al piatto, mentre l’aggiunta di funghi trifolati lo renderà perfetto per la stagione autunnale. Serviteli con un contorno semplice, come patate arrosto o verdure grigliate ed avrete una cena completa, veloce e piena di gusto.