Strudel di mele del convento, goloso e con pochi ingredienti: il dolce autunnale della domenica

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Ho rifatto la ricetta dimenticata dello strudel di mele del convento, quella autentica che profuma di bosco e dal cuore cremoso!

Le suore sono come le nonne, custodiscono segreti e trucchi di cucina che pochi conoscono ed è per questo che le loro ricette hanno sempre quel tocco in più di genuinità e bontà. Sinceramente non avevo mai provato uno strudel di mele tanto buono, perfettamente equilibrato con la dose giusta di frutta e dolcezza e con un ripieno vellutato, ma allo stesso tempo consistente. Quando lo addenti senti il ‘crunch’ della pasta friabile e burrosa e subito dopo arriva quella farcitura che ti manda in paradiso, delicata e profumatissima.

Il segreto dello strudel di mele del convento è uno solo, te lo svelo subito

E’ una ricetta così facile che perfino i bambini possono farla ed ha un solo segreto: l’ingrediente immancabile che hai già e che trovi direttamente a casa tua senza andare a fare la spesa. Ogni preparazione deve essere fatta con il cuore: solo così avrà il vero sapore delle ricette di una volta, quelle che evocano ricordi d’infanzia e profumi che i dolci confezionati e neppure quelli dei migliori laboratori di pasticceria hanno. Mettiamoci subito ai fornelli insieme e realizziamo questa golosità d’altri tempi!

strudel mele del convento ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 15 min

tempo di cottura 30 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Strudel di mele del convento, goloso e con pochi ingredienti: il dolce autunnale della domenica

1

Ammollate l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolatela e strizzatela. In una ciotola capiente lavorate la farina insieme all’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e 30 grammi di burro fuso: impastate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare 20 minuti. Intanto lavate e sbucciate le mele, tagliatele a cubetti ed irroratele con il succo di limone.

Ammollate l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolatela e strizzatela. In una ciotola capiente lavorate la farina insieme all’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e 30 grammi di burro fuso: impastate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare 20 minuti. Intanto lavate e sbucciate le mele, tagliatele a cubetti ed irroratele con il succo di limone.

2

Unite poi lo zucchero di canna, la cannella, le noci tritate grossolanamente e l’uvetta sgocciolata ben strizzata ed amalgamate bene il tutto. In una padellina tostate leggermente il pangrattato con 30 grammi di burro fino a doratura, poi aggiungetelo alle mele mescolando bene. Fatto ciò stendete la pasta su un canovaccio leggermente infarinato, creando un un rettangolo sottile.

 

Unite poi lo zucchero di canna, la cannella, le noci tritate grossolanamente e l’uvetta sgocciolata ben strizzata ed amalgamate bene il tutto. In una padellina tostate leggermente il pangrattato con 30 grammi di burro fino a doratura, poi aggiungetelo alle mele mescolando bene. Fatto ciò stendete la pasta su un canovaccio leggermente infarinato, creando un un rettangolo sottile. 

3

Distribuite il ripieno lasciando liberi circa un paio di centimetri dal bordo, quindi arrotolate delicatamente la pasta su se stessa, chiudendo bene i lati. Trasferite lo strudel su una teglia foderata con carta forno, spennellate con il restante burro fuso, cospargete con le lamette di mandorle e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, fino a che apparirà esternamente dorato. Sfornate, lasciate intiepidire e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire: sentirete tutto il profumo antico dei veri dolci di casa!

Distribuite il ripieno lasciando liberi circa un paio di centimetri dal bordo, quindi arrotolate delicatamente la pasta su se stessa, chiudendo bene i lati. Trasferite lo strudel su una teglia foderata con carta forno, spennellate con il restante burro fuso, cospargete con le lamette di mandorle e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, fino a che apparirà esternamente dorato. Sfornate, lasciate intiepidire e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire: sentirete tutto il profumo antico dei veri dolci di casa!

Trucchi e consigli

Per uno strudel perfetto, assicuratevi di stendere la pasta il più sottile possibile: deve essere elastica, ma non strapparsi. Se volete potete aggiungere un filo di miele al ripieno per un tocco più dolce o un cucchiaio di liquore dolce come il rum per aromatizzare. L’uvetta può essere sostituita con altra frutta secca, come pinoli o anche nocciole, per una variante più croccante.

Il pangrattato tostato serve ad evitare che il ripieno rilasci troppa umidità: fatelo dorare bene, mescolandolo continuamente con il burro. Potete anche sostituire parte delle mele con pere per un sapore diverso, ma sempre delicato. Per una versione più veloce, la pasta può essere sostituita con pasta sfoglia pronta, ma il risultato sarà meno tradizionale e leggero.

Cuocete sempre su una teglia coperta da carta forno e spennellate con burro fuso: questo crea una crosticina dorata e profumata. Lo strudel si conserva per 1-2 giorni chiuso in un contenitore ermetico: basta scaldarlo leggermente prima di servire per ritrovare tutto il suo profumo e la morbidezza.