
Persone
8

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 8 persone
- 2 coste di Rabarbaro
- 50 grammi di Zucchero di canna
- 250 grammi di Acqua
- 30 grammi di Zenzero
- 50 grammi di Farina di mandorle
- 0 grammi di Farina
- 5 grammi di Lievito per dolci
- 100 millilitri di Olio di semi di girasole
- 2 Uova
- 100 grammi di Zucchero
- 1 pizzico di Sale
Il rabarbaro è una pianta erbacea, composta da lunghi steli rossastri e larghe foglie verdi. È poco utilizzata nella cucina tradizionale italiana, mentre se ne fa un uso abbondante nei paesi anglosassoni. Con il rabarbaro si possono preparare dolci, conserve, torte dolci o salate, ha un gusto delicato ma leggermente aspro; data la sua consistenza fibrosa, solitamente il rabarbaro viene consumato cotto ed è sconsigliato l’uso delle foglie, poiché ricche di acido ossalico, che in grandi quantità può danneggiare le pareti dell’intestino. Nella ricetta che segue la torta viene cotta e poi rigirata sotto sopra prima di essere servita, in Inghilterra questo tipo di torte, molto popolari, vengono chiamate upside down cake.
Preparazione - Torta al rabarbaro (upside down cake)
1. In un pentolino mettete lo zucchero di canna scuro, l’acqua, lo zenzero tagliato a striscioline e il cucchiaino di estratto di vaniglia, lasciate il tutto bollire per almeno 5 minuti. Nel mentre lavate e tagliate il rabarbaro in strisce lunghe circa 3 centimetri, avendo cura di eliminare le foglie. Sistemate le strisce di rabarbaro in una ciotolina, versate tutto lo sciroppo e lasciate così macerare per almeno 5 minuti.
2. Accendete il forno a 180°C in modalità ventilata. In una ciotola unite le uova, lo zucchero e l’olio mescolando con una frusta. In un’altra ciotola mescolate insieme la farina, il lievito, la farina di mandorle e il sale. Unite quindi gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate bene.
3. Scolate il rabarbaro, conservando lo sciroppo, e disponetelo alla base di una tortiera quadrata delle dimensioni di circa 17cm per lato, creando delle file, senza sovrapporlo. Versate quindi il composto nella tortiera e cuocete in forno per circa 30 minuti.
4. Nel mentre addensate lo sciroppo sul fuoco, facendolo bollire per qualche minuto. Quando la torta sarà pronta lasciatela freddare per qualche minuto, poi sformatela capovolta in modo da avere il rabarbaro sulla parte superiore. Servite con lo sciroppo addensato e per renderla ancora più golosa potreste abbinarla a del gelato o della panna.
Trucchi e consigli
– E’ possibile preparare questa torta usando lo stampo per i muffin e quindi ottenendo tante piccole tortine, oppure utilizzando una tortiera del diametro di circa 20cm;
– E’ possibile sostituire il rabarbaro con altri tipi di frutta come pesche, prugne, fragole o qualsiasi altra frutta che più vi piace.