Zuppa di cavolo nero patate e salsiccia, tra tutte le ricette autunnali è la mia preferita

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Questa zuppa di cavolo nero con patate e salsiccia è una vera bontà, semplice e gustosa: non basta una porzione, ti fa venire voglia di mangiarne ancora ed ancora!

Ci sono piatti che bastano da soli a scaldarti la giornata, anche quando fuori piove o l’aria è pungente. La zuppa di cavolo nero con patate e salsiccia è uno di questi: un comfort food vero, rustico e genuino che profuma della cucina di una volta. È una ricetta tipica della tradizione contadina toscana, dove con pochi ingredienti di stagione si creano piatti di una bontà incredibile.

Ricette con cavolo nero, questa zuppa devi provarla: ci metto patate e salsiccia ed è una goduria

Il cavolo nero è una delle meraviglie dell’autunno e dell’inverno: è saporito, pieno di carattere e perfetto per zuppe e minestre. Qui lo trovi in una versione che mette d’accordo tutti, anche chi solitamente storce il naso davanti alle verdure. Le patate ne addolciscono un po’ il gusto e rendono la zuppa cremosa, trasformando un semplice piatto povero in un trionfo di genuinità e sapore.

È un piatto che si prepara con calma, lasciando che i sapori si amalgamino piano piano: una di quelle ricette che fanno venire fame già solo grazie al profumo che emanano. È ideale per un pranzo della domenica o una cena rustica in famiglia, magari accompagnata da qualche fetta di pane abbrustolito.

zuppa di cavolo nero patate salsiccia ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 50 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Zuppa di cavolo nero patate e salsiccia, tra tutte le ricette autunnali è la mia preferita

1

Iniziate preparando le verdure: tagliate le foglie a strisce, pelate le patate e tagliatele a cubetti. Tritate finemente cipolla, carota e sedano quindi prendete una casseruola capiente e scaldate l’olio extra vergine d’oliva. Fate rosolare le verdure tritate a fuoco medio per 5 minuti finché saranno morbide e dorate,
intanto eliminate il budello dalla salsiccia e sbriciolatela direttamente nel soffritto.

Iniziate preparando le verdure: tagliate le foglie a strisce, pelate le patate e tagliatele a cubetti. Tritate finemente cipolla, carota e sedano quindi prendete una casseruola capiente e scaldate l’olio extra vergine d’oliva. Fate rosolare le verdure tritate a fuoco medio per 5 minuti finché saranno morbide e dorate,intanto eliminate il budello dalla salsiccia e sbriciolatela direttamente nel soffritto.

2

Versate il vino bianco secco e lasciate sfumare completamente la parte alcolica. Aggiungete anche le patate, mescolate bene per far insaporire e lasciate cuocere per qualche minuto. Fatto ciò unite anche le foglie di cavolo nero, un pizzico di sale e pepe, poi versate il brodo caldo fino a coprire bene il tutto. Coprite e lasciate bollire a fuoco basso per circa 40 minuti.

Versate il vino bianco secco e lasciate sfumare completamente la parte alcolica. Aggiungete anche le patate, mescolate bene per far insaporire e lasciate cuocere per qualche minuto. Fatto ciò unite anche le foglie di cavolo nero, un pizzico di sale e pepe, poi versate il brodo caldo fino a coprire bene il tutto. Coprite e lasciate bollire a fuoco basso per circa 40 minuti.

3

Mescolate di tanto in tanto fino a che il cavolo sarà tenero e le patate si saranno ammorbidite sfaldandosi leggermente. Terminate con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e, se vi piace, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Servite la zuppa calda con fette di pane abbrustolito o tostato.

Mescolate di tanto in tanto fino a che il cavolo sarà tenero e le patate si saranno ammorbidite sfaldandosi leggermente. Terminate con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e, se vi piace, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Servite la zuppa calda con fette di pane abbrustolito o tostato.

Trucchi e consigli

Per ottenere una zuppa perfettamente cremosa, non abbiate fretta: lasciate cuocere piano poi, a fine cottura, schiacciate con un cucchiaio alcune patate direttamente in pentola per dare più corpo. Se preferite, potete frullarne una parte con un mixer a immersione e poi rimescolarla al resto. Per un tocco più rustico, servitela con pane toscano raffermo: disponetelo sul fondo della scodella, versate sopra la zuppa bollente e lasciate riposare un paio di minuti prima di gustarla.

Le varianti sono tante: potete sostituire la salsiccia con pancetta o speck per un gusto più affumicato oppure eliminarla del tutto per una versione vegetariana, magari aggiungendo fagioli cannellini o borlotti già cotti. Se amate le zuppe leggermente rosate, potete aggiungere mezzo bicchiere di passata di pomodoro nel soffritto. Per un sapore ancora più intenso, arricchitela con un rametto di rosmarino o di timo legato con lo spago e rimuovetelo prima di servire.