
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 2 Cipolle rosse
- 2 spicchi di Aglio
- 1 Scalogno
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 450 millilitri di Acqua
- 100 millilitri di Vino rosso
- quanto basta di Erbe di provenza
- 1 cucchiaino di Sale
- 3 Grani di pepe
- quanto basta di Timo
- 1 cucchiaino di Burro
- 1 cucchiaino di Farina integrale
- 1 Focaccia integrale
- 1 cucchiaio di Pecorino grattugiato
La zuppa di cipolle è presente nelle ricette tradizionali di molti Paesi ma quella più famosa arriva dalla Francia. In questa particolare versione, la zuppa di cipolle viene servita in pirofile di ceramica, coperta con del pane francese e del groviera. E’ saporita ma al tempo stesso piuttosto pesante, per questo vi propongo la mia versione senza groviera e senza baguette, sostituiti rispettivamente con del pecorino grattuggiato e della focaccia integrale. Profumata, gustosa e soprattutto più leggera.
Preparazione - Zuppa di cipolle alla francese
1. Lavate e sbucciate le cipolle, l’aglio e lo scalogno. Tagliate finemente e soffriggete tutto insieme in una padella con l’olio.
2. Mettete l’acqua in una pentola e non appena avrà raggiunto il bollore versate il soffritto. Aggiungete le erbe di Provenza e il vino rosso. Fate evaporare il vino, dopodiché coprite con un coperchio e cuocete al fuoco medio per 5 minuti.
3. Aggiustate di sale, aggiungete il pepe e il timo.
4. In un bicchiere mettete il burro, versate sopra la zuppa calda e fatelo sciogliere. Aggiungete la farina e mescolate. Versate dentro la zuppa, mescolate bene e cuocete ancora per qualche minuto. Versate la zuppa nelle pirofile di ceramica.
5. Tagliate la focaccia a metà. Se necessario tagliate i bordi per dargli la forma della pirofila. Versate sopra un po’ di olio e coprite con il formaggio. Cuocete in forno a 130 °C per 10 minuti. Servite la zuppa ben calda.
Trucchi e consigli
– Le cipolle devono essere morbide ma conservare la loro forma. Controllatele durante la cottura.
– Potete conservare la zuppa due giorni in frigo e infornare prima di servirla.
– Se vi piace una consistenza più densa, aggiungete il formaggio anche alla zuppa prima di riempire le pirofile.