
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 200 grammi di aringa
- quanto basta di olio di semi di girasole
- 100 millilitri di yogurt bianco
- 3 cucchiaini di senape
- 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di curcuma
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di aceto di vino
L‘aringa marinata in salsa di senape è un antipasto freddo a base di pesce. Potete usare l’aringa già marinata oppure marinarla a casa, usando le spezie che preferite, proprio come in questa ricetta. Il filetto tagliato a piccoli pezzi e marinato con la cipolla, alla fine viene immerso nella salsa densa, cremosa e stuzzicante a base di senape e yogurt. L’aringa marinata in salsa di senape è un piatto facile e veloce da preparare, ideale specialmente per le festività natalizie e le occasioni speciali. Può essere servito come antipasto, magari accompagnato con delle bruschette, oppure come secondo piatto accompagnato dalle patate lesse. Da provare!
Preparazione - Aringa marinata in salsa di senape
1. Preparate la salsa. In una ciotolina versate lo yogurt. Aggiungete la senape e l’olio extravergine. Cospargete con la curcuma.
2. Unite poco sale e il pepe. Mescolate energicamente per ottenere una salsa cremosa e ben areata. Usate l’aringa marinata oppure marinatela per tutta la notte. Per farlo, tagliate il filetto a piccoli pezzi, coprite con l’aceto con poco sale, pepe e aggiungete anche l’aglio (facoltativo). Lasciate riposare per tutta la notte, dopodichè scolate bene.
3. Sbucciate e tagliate la cipolla finemente. Mettetela in una ciotola. Coprite con l’olio e lasciate da parte per mezz’ora. Aggiungete l’aringa alla cipolla e rimescolate. Unite anche la salsa di senape. Avvolgete bene il pesce nella salsa. Lasciate riposare prima di servire.
L’aringa marinata in salsa di senape è pronta per essere gustata!
Trucchi e consigli
– L’aringa marinata in salsa di senape migliora il sapore con il tempo. Preparatela un giorno prima e lasciatela insaporire avvolta nella salsa.
– Servite l’aringa con la vodka ghiacciata oppure, se non vi piacciono superalcolici, con un vino tipo Riesling.
– Per dare un tocco fresco alla ricetta, provate aggiungere alla salsa di senape una mela acidula o dei cetrioli sott’aceto.
Provate anche l’aringa alla cracoviana e il patè di aringa affumicata e formaggio bianco.