
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 2 bistecche di controfiletto di vitello
- 4 spicchi di aglio
- 100 millilitri di olio extravergine d'oliva
- 3 limoni
- 3 cucchiai di aceto
- 1 cucchiaino di senape
- 1 rametto di rosmarino
- 5 foglie di basilico
- 5 foglie di mentuccia
- 5 foglie di prezzemolo
- 4 filetti d'acciuga
- quanto basta di pepe
- 1 pizzico di sale
La bistecca del curato è un classico della cucina italiana e in particolare della verde Umbria. Semplice e veloce da preparare, consiste in una succosa bistecca di vitello condita con una salsa a base di olio, limone, senape, aglio e erbe aromatiche, che ne esalta il sapore e rende la carne morbida e saporita. E’ la ricetta giusta per una cena veloce e informale. Si prepara in pochi minuti, quindi è l’ideale anche se si torna tardi dal lavoro o se si hanno ospiti improvvisi a cena. Dal sapore deciso e intenso, non è indicata per le persone che non amano mangiare l’aglio, che è uno degli ingredienti principali della salsa di accompagnamento. Vediamo, allora, gli ingredienti necessari per la preparazione di questo gustosissimo secondo piatto tradizionale italiano.
Preparazione - Bistecca del curato
1. Preparare la bistecca del curato è molto semplice e veloce. Iniziate subito dalla preparazione della salsa. Tritate finemente le erbe aromatiche e l’aglio. Aggiungete le acciughe e tritate ulteriormente.
2. Spremete i limoni e aggiungete il succo al trito di erbe, aglio e acciughe. Unite anche la senape, l’olio e l’aceto. Mescolate per emulsionare tutti gli ingredienti e ottenere una salsa omogenea. Aggiustate di sale se necessario.
3. Condite le fette di controfiletto di vitello con sale e pepe e cuocetele in padella con un filo d’olio. Fatele dorare da entrambe le parti, cuocendole a piacere. Una volta raggiunto il grado di cottura desiderato, irroratele con abbondante salsa e servitele ai vostri ospiti.
La bistecca del curato è pronta per essere gustata.
Trucchi e consigli
– I tagli di carne consigliati per la preparazione di questa ricetta sono controfiletto, filetto e nodini.
– Per una salsa più leggera, potete dimezzare la quantità di aglio e sostituirlo con dello scalogno.
– Battete leggermente la carne prima di cuocerla in padella per una cottura più veloce.
Accompagnate il piatto con un buon contorno, ad esempio delle classiche patate al forno oppure dei peperoni in agrodolce.