
Persone
6

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 6 persone
- 250 grammi di Riso originario
- 500 millilitri di Latte
- 2 Uova
- 120 grammi di Zucchero di canna
- 100 grammi di Pinoli
- 100 grammi di Uva sultanina
- 100 grammi di Cioccolato fondente
- 1 tazza di Caffè
- 50 grammi di Fichi
- quanto basta di Fiocchi di cocco
- 3 cucchiaini di Rum
- 25 grammi di Burro
- 1 pizzico di Sale
- quanto basta di Scorza di limone
- quanto basta di Zucchero a velo
Il bostrengo è una torta marchigiana dalle origini molto antiche. Questo dolce veniva preparato per le occasioni speciali e le feste, in realtà si tratta però di una torta di riso inizialmente molto povera e per la sua preparazione venivano usati tutti gli ingredienti solitamente presenti in dispensa, come l’uvetta, i fichi secchi, le scorze di agrumi, il pane raffermo, le noci, le mele, il latte e le uova. Oggi si è soliti arricchire ulteriormente il bostrengo con cioccolato e caffè, inolltre spesso si rinuncia al pane raffermo. Nella ricetta che vi propongo ho deciso di non usare il pane e di aggiungere un po’ di rum e dei pinoli. Il risultato è una torta compatta e ricca di sapori, ideale per la pausa caffe o tè, come un spuntino o per la prima colazione.
Preparazione - Bostrengo marchigiano
1. Versate il latte in una pentola e aggiungete il riso, i fiocchi di cocco e la scorza grattugiata di un limone. Aggiungete un pizzico di sale e portate ad ebollizione. Cuocete il riso a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, prestando attenzione a non bruciarlo. Nel frattempo in una ciotola versate lo zucchero, aggiungete i pinoli e l’uva sultanina.
2. Mettete il cioccolato fondente in un tritatutto per ottenere dei pezzi molto piccoli. Aggiungete il cioccolato agli ingredienti secchi e versate sopra il rum. Rimescolate.
3. Ammorbidite il burro e tagliatelo a pezzettini, quindi aggiungetelo al composto. Preparate il caffé e versatelo sopra il burro ancora tiepido. Mescolate per unire tutti gli ingredienti. Aggiungete ora le uova e rimescolate per incorporarle bene al resto degli ingredienti.
4. Fate raffreddare il riso e aggiungetelo al resto degli ingredienti. Mescolate fino ad ottenere una consistenza omogenea e senza grumi. Ungete una teglia apribile con il burro e foderate il fondo con la carta da forno. Versate il composto al’interno e sbattete delicatamente su un piano la teglia per far uscire eventuali bolle d’aria. Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa un’ora.
Sfornate, fate raffreddare, cospargete con lo zucchero a velo e servite il vostro delizioso bostrengo marchigiano.
Trucchi e consigli
– Il caffè aggiunto agli ingredienti secchi deve essere tiepido, ma non troppo caldo, altrimenti il cioccolato si scioglierà subito.
– Potete aggiungere al latte anche la scorza di un’arancia candita. Usate solamente agrumi biologici per evitare l’assunzione dei pesticidi contenuti nella buccia.
– Il bostrengo marchigiano si conserva molto bene per diversi giorni. C’è proprio a chi piace gustarlo il giorno dopo o addirittura dopo un paio di giorni.
Scoprite tutte le altre ricette e i prodotti tipici delle Marche, una regione particolarmente ricca dal punto di vista gastronomico e non solo.