
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 200 grammi di Broccoli
- 150 grammi di Piselli
- 200 grammi di Fave
- 100 millilitri di Acqua
- 100 millilitri di Latte d'avena
- 2 cucchiaini di Sale
- 2 cucchiaini di Farina integrale
- 1 manciata di Prezzemolo
- 1 cucchiaino di Semi di girasole
- 2 Scalogni
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
I broccoli sono una ricchissima fonte di fitonutrienti, che aiutano prevenire i tumori e a proteggersi da ictus e molte altre malattie. Contengono diverse sostanze preziose, vitamina C, K, A, minerali e risultano uno dei pochi ortaggi con la presenza di acidi grassi omega 3. Sono poco calorici e facili di cucinare. Il latte d’avena, invece, è una valida alternativa al latte vaccino, contiene pochi lipidi e proteine e aiuta il nostro organismo a ridurre il colesterolo. Quella che vi propongo oggi è una minestra in base di broccoli con fave e piselli, che prevede anche l’aggiunta di latte d’avena e semi di girasole. Preparandola servirete un piatto non solo ricco, nutriente e molto sano, ma anche pieno di sapori.
Preparazione - Minestra di broccoli, fave e piselli
1. Lavate il broccolo, tagliate il gambo a pezzettini e dividete le cime. Mettete il tutto in una pentola con l’acqua salata, dopodiché aggiungete il prezzemolo e le fave.
2. Aggiungete un cucchiaino di semi di girasole e cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti. Tagliate lo scalogno a cubetti e fatelo soffriggere in una padella con un po’ d’olio.
3. Aggiungete 2 cucchiai di acqua della minestra e rosolate. Preparate il roux di farina e latte d’avena, aggiungete poi il sale.
4. Aggiungete il latte, mescolate bene per sciogliere tutti gli ingredienti. Aggiungete il soffritto di cipolla e i piselli alla minestra. Cuocete qualche minuto.
5. Versate il roux nella pentola e mescolate fin quando la minestra non si addensa. Spegnete il fuoco e coprite con il coperchio. Servite la minestra calda o fredda.
Trucchi e consigli
– Potetete servire la minestra con il riso, con pasta, con le patate oppure con il pane.
– Aggiungete i piselli alla fine di cottura, altrimenti finiranno per cuocersi troppo e quindi per sfaldarsi.
– Se vi piace una consistenza più densa, preparando roux, aggiungete 2 cucchiaini di farina in più.