L’ossobuco alla milanese è più saporito se lo fai così: la ricetta autentica della trattoria che ti fa consolare

Ingredienti
- 4 ossibuchi (circa 350 grammi ciascuno)
- 100 grammi burro
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 200 millilitri vino bianco secco
- 600 millilitri brodo di carne caldo
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
- quanto basta prezzemolo fresco
- 1 buccia di limone edibile
- 1 spicchi aglio
Presentazione
Preparazione
Come fare L’ossobuco alla milanese è più saporito se lo fai così: la ricetta autentica della trattoria che ti fa consolare
1
In una casseruola larga, versate il burro ed un filo d’olio extra vergine d’oliva e fate rosolare carota, sedano e cipolla tritati finemente a fuoco dolce fino a farli diventare morbidi.
Infarinate leggermente gli ossibuchi scuotendo l’eccesso e metteteli nella casseruola: rosolate bene su entrambi i lati fino ad ottenere una bella doratura uniforme.
2
Fatto ciò versate il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica. Unite il brodo caldo fino a coprire la carne a metà, regolate di sale e pepe, coprite e cuocete a fuoco basso per un’ora e mezza. Girate l’ossobuco a metà cottura ed aggiungete altro brodo caldo se necessario.
3
Intanto preparate la gremolata: versate il prezzemolo, l’aglio e la scorza di limone in un mixer ed azionate a più riprese fino ad ottenere una salsa omogenea. Al termine della cottura servite gli ossibuchi caldi con il loro condimento, distribuendo in superficie la gremolata all’ultimo momento per esaltare gli aromi.
Trucchi e consigli
Per ottenere un ossobuco perfetto, il segreto è la cottura lenta e uniforme. La carne deve diventare tenera, ma senza disfarsi: regolati aggiungendo brodo gradualmente e mantenendo il fuoco basso. Se vuoi un gusto più intenso, puoi aggiungere un po’ di pomodoro pelato o concentrato negli ultimi 20 minuti di cottura, anche se non fa parte della ricetta originale.
La gremolata è fondamentale: aggiunge freschezza e profumo. Uniscila solo alla fine e mai in cottura, altrimenti perderesti il suo aroma. Se il midollo è presente nell’osso, assicurati di servire l’ossobuco con un cucchiaino o coltello per gustarlo: è uno dei momenti più gustosi del piatto.
Puoi accompagnarlo con risotto alla milanese, purè di patate o polenta morbida: ogni scelta valorizzerà il sugo ed il midollo. Per una versione più leggera, sostituisci parte del burro con olio evo, mantenendo la rosolatura lenta. Infine, ricordati che è la carne di vitello di qualità e freschissima che fa tutta la differenza: scegli ossibuchi ben spessi e regolari per una cottura omogenea e un risultato sugoso.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila