Brodo di carne
Il brodo di carne è una preparazione di base tipica della cucina italiana. Il taglio di carne utilizzato è di solito il muscolo, perfetto per cotture lunghe e stufati. Per insaporire si utilizzano verdure di stagione, unite a carote e patate, o semplicemente aromi come la cipolla, il prezzemolo e il pepe nero. Il brodo di carne è utile in caso di debilitazione fisica in quanto nutriente, come base per la cottura di risotti a base di carne oppure gustato con della pasta fresca come i tortellini o i passatelli in brodo.

Ingredienti
- 400 grammi Polpa di vitello
 - 1 litri Acqua
 - 2 Carote
 - 1 Costa di sedano
 - 1 Cipolla
 - 1 manciate Prezzemolo
 - quanto basta Pepe in grani
 - quanto basta Sale
 - quanto basta Alloro
 
Presentazione
Preparazione
Come fare Brodo di carne
1
In una pentola capiente mettete la cipolla mondata, le carote, il sedano e il prezzemolo. Successivamente adagiate sopra la carne.
 2
A questo punto aggiungete l’acqua, il sale e ponete la pentola sul fornello a fuoco dolce.
 3
Aggiungete il pepe in grani e le foglie di alloro. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa due ore sempre a fuoco dolce. Finita la cottura, fate raffreddare e filtrate il tutto con un colino. A questo punto potete utilizzare il brodo di carne per le vostre preparazioni.
 Trucchi e consigli
– Una volta che il brodo sarà completamente freddo, potete conservarlo in frigo per massimo due giorni coperto con della pellicola alimentare oppure riposto in un contenitore a chiusura ermetica.
– Potete servire la carne rimasta come spezzatino, magari accompagnata alle verdure cotte nel brodo stesso, oppure, se avete neonati, frullarla per creare un omogenizzato sano e naturale.
– Il brodo di carne può essere ulteriormente arricchito con dei pomodorini freschi, per le dosi sopra indicate ne bastano tre-quattro, oppure in alternativa potete aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
– In alternativa alla polpa di vitello potete utilizzare del manzo.
– Il brodo avrà un sapore più intenso se per la sua preparazione verrà utilizzato un pezzo di carne con l’osso.
– La patina di grasso che si andrà a creare potrà essere rimossa una volta che il brodo si sarà raffreddato, poichè si solidificherà sulla superficie del brodo stesso, rendendo così più semplice la sua rimozione.
Ti è piaciuta la ricetta? 
Condividila