
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 125 grammi di Lenticchie
- 40 grammi di Spinaci
- 1 Uovo
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 Pepe
- 1 Sale
- 1 cucchiaino di Prezzemolo fresco tritato
- 1 Cipolla
- 1 cucchiaio di Pane grattugiato
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
Chi sceglie di essere vegetariano non deve per forza rinunciare ad un panino con l’hamburger, potendo il classico hamburger di carne macinata essere sostituito con un hamburger vegetariano a base di lenticchie e spinaci, adatto anche per chi vuole ridurre il consumo di carne rossa e ottimo per far mangiare legumi e verdure ai bambini.
Preparazione - Hamburger di lenticchie vegetariani
1. Lessate le lenticchie e gli spinaci separatamente. A cottura ultimata scolateli bene.
2. Tritate la cipolla e mettetela a rosalare in un cucchiaino di olio. Unite le lenticchie e fate insaporire per pochi minuti.
3. In un frullatore mettete le lenticchie, tenendone da parte un cucchiaio, gli spinaci, l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il sale, il pepe e il pane grattugiato. Frullate il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo, dopodiché aggiungete il cucchiaio di lenticchie tenuto da parte.
4. Dividete l’impasto in palline di uguale misura e appiattitele in modo tale da conferire la classica forma dell’hamburger.
5. Cuocete gli hamburger in una padella antiaderente con un filo di olio fino a quando non avranno acquistato su entrambi i lati un colorito dorato. Una volta cotti serviteli su un letto di rucola oppure in un panino insieme ad una foglia di lattuga, una foglia di pomodoro, qualche anello di cipolla e una salsa a scelta.
Trucchi e consigli
– L’hamburger vegetariano a base di lenticchie e spinaci può essere ulteriormente arricchito con l’aggiunta di altri ingredienti, come carote lesse a pezzetti, pomodori secchi tritati, olive o capperi.
– Oltre che in padella, gli hamburger vegetariani possono essere cotti anche in forno a 200 °C per circa 20 minuti, avendo cura di girarli a metà cottura.
Provate anche altre varianti di hamburger a base di verdure e legumi, come ad esempio l’hamburger di zucca o l’hamburger vegano di fagioli e avena. Altra alternativa sono gli hamburger preparati con il pesce anziché la carne, come ad esempio l’hamburger di merluzzo con patate alla senape, gradito anche e soprattutto dai bambini.