Mi salvo la domenica con questa lasagna autunnale cremosa: una teglia non è bastata, mi sa che la rifaccio

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Solo ingredienti di stagione in questa lasagna autunnale cremosa, credimi non basta una teglia perchè finisce subito: preparati a farne dose doppia!

Non si resiste davanti a tanta bontà, la domenica sarà la regina della tua tavola: perchè non c’è giorno di festa che tenga, senza che il menù di casa si apra con un primo ricco e saporito. Ti basterà provare questa lasagna per la prima volta, per farla diventare una delle tue ricette preferite: cremosa, alta e soddisfacente, ti conquista morso dopo morso fino a renderti dipendente dalla sua incredibile delicatezza e consistenza.

Se cerchi un primo godereccio che ti renda facile il pranzo della domenica oppure quello con gli amici ed ogni volta in cui vuoi stupire, senza dubbio questa lasagna sarà il tuo asso nella manica da tirare fuori al momento opportuno. Il successo è più che garantito!

lasagna zucca salsiccia ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 30 min

tempo di cottura 45 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Mi salvo la domenica con questa lasagna autunnale cremosa: una teglia non è bastata, mi sa che la rifaccio

1

Iniziate pulendo la zucca: eliminate la buccia ed i semi, quindi tagliate la polpa a cubetti. Versatela in una casseruola, aggiungete sale, il brodo vegetale fino a ricoprirla appena, un po’ di prezzemolo tritato, poca cipolla affettata finemente ed un filo di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce e portate a bollore

Iniziate pulendo la zucca: eliminate la buccia ed i semi, quindi tagliate la polpa a cubetti. Versatela in una casseruola, aggiungete sale, il brodo vegetale fino a ricoprirla appena, un po’ di prezzemolo tritato, poca cipolla affettata finemente ed un filo di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce e portate a bollore

2

Intanto eliminate il budello dalla salsiccia e sgranate bene la carne, mettela da parte e dedicatevi alla besciamella. Versate in un pentolino il burro e la farina ed accendete a fiamma bassa: cuocete mescolando continuamente con una frusta a mano, fino a che il composto avrà assunto un colore dorato. A questo punto versate il latte a filo sempre amalgamando per evitare la formazione di grumi.

Intanto eliminate il budello dalla salsiccia e sgranate bene la carne, mettela da parte e dedicatevi alla besciamella. Versate in un pentolino il burro e la farina ed accendete a fiamma bassa: cuocete mescolando continuamente con una frusta a mano, fino a che il composto avrà assunto un colore dorato. A questo punto versate il latte a filo sempre amalgamando per evitare la formazione di grumi.

3

Unite quindi sale, pepe e la noce moscata e cuocete la besciamella fino ad ottenere una salsa cremosa e liscia. Spegnete e mettete da parte. Controllate la zucca che dovrà risultare ammorbidita, ma senza perdere la sua consistenza: spegnete e mettete da parte. In una casseruola rosolate la salsiccia per un paio di minuti aggiungendo poco olio, quindi unite la zucca sgocciolata e saltate tutto insieme per far insaporire.

Unite quindi sale, pepe e la noce moscata e cuocete la besciamella fino ad ottenere una salsa cremosa e liscia. Spegnete e mettete da parte. Controllate la zucca che dovrà risultare ammorbidita, ma senza perdere la sua consistenza: spegnete e mettete da parte. In una casseruola rosolate la salsiccia per un paio di minuti aggiungendo poco olio, quindi unite la zucca sgocciolata e saltate tutto insieme per far insaporire.

4

A questo punto tagliate la scamorza a fettine e componete la lasagna: versate uno strato di besciamella sul fondo e distribuite il primo strato di pasta. Aggiungete salsiccia e zucca, ancora besciamella, scamorza affumicata ed una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti.

A questo punto tagliate la scamorza a fettine e componete la lasagna: versate uno strato di besciamella sul fondo e distribuite il primo strato di pasta. Aggiungete salsiccia e zucca, ancora besciamella, scamorza affumicata ed una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti.

5

Trasferite in forno, impostate la temperatura a 180 gradi e cuocete per 45 minuti circa. Quando sarà dorata in superficie spegnete, se invece volete una gratinatura più croccante proseguite ancora la cottura per qualche minuto a 200 gradi in modalità grill. Servite subito la vostra deliziosa lasagna e preparatevi agli applausi!

Trasferite in forno, impostate la temperatura a 180 gradi e cuocete per 45 minuti circa. Quando sarà dorata in superficie spegnete, se invece volete una gratinatura più croccante proseguite ancora la cottura per qualche minuto a 200 gradi in modalità grill. Servite subito la vostra deliziosa lasagna e preparatevi agli applausi!

Trucchi e consigli

Per creare una variante ancora più ricca, aggiungete al ripieno dei funghi saltati in padella in olio extra vergine d’oliva con prezzemolo ed aglio. Per un sapore più spinto e per contrastare la dolcezza della zucca si può aggiungere un pizzico di peperoncino alla zucca al momento della cottura.