
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 250 grammi di farina 00
- 250 grammi di farina integrale
- 3 cucchiaini di sesamo chiaro
- 4 cucchiaini di semi di girasole
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di olio
- 15 grammi di lievito di birra
- 360 millilitri di acqua
Il pane veloce con sesamo e semi di girasole è un pane realizzato con farine miste, semi chiari di sesamo, semi di girasole e lievito di birra. E’ un pane molto facile da realizzare, alto, con una crosta croccante e una mollica ben ariata e soffice, che potete ottenere in sole tre ore. Il pane veloce con sesamo e semi di girasole è ottimo per la prima colazione, spalmato con il burro e marmellata, ma è ideale anche per dei tost rustici oppure per accompagnare piatti di ogni tipo. Se volete gustare il pane fatto con le vostre mani e riempire la casa con il suo profumo fantastico, provate questa ricetta.
Preparazione - Pane veloce con sesamo e semi di girasole
1. Versate la farina 00 a pioggia in una ciotola. Aggiungete la farina integrale, i semi di sesamo ed un cucchiaino di sale. Rimescolate tutto.
2. Preparate l’acqua tiepida. Sciogliete nell’acqua il lievito con un cucchiaino di miele. Mescolate bene fino al completo scioglimento degli ingredienti. Aggiungete alla farina i semi di girasole e versate dentro l’acqua con il lievito. Mescolate con uno mestolo e poi lavorate con le mani.
3. Lavorate l’impasto per cinque minuti e poi create un filoncino. Ungete lo stampo con l’olio e cospargete con la farina. Mettete il filone dentro. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in luogo caldo per 2 ore. Infornate in forno preriscaldato a 220 gradi per 30 minuti.
Ed ecco pronto il pane veloce con sesamo e semi di girasole, dal profumo inconfondibile.
Trucchi e consigli
– Il pane veloce con sesamo e semi di girasole si conserva bene se avvolto in un canovaccio di cotone.
– D’estate potete lasciare il pane lievitare sul piano di lavoro, coperto. D’inverno mettete il pane nel forno con la luce accesa, in modo da mantenere una temperatura costante e non sotto una certa soglia.
– Aggiungete all’impasto del pane anche altri tipi di semi a piacere. Usate anche delle noci se realizzate il pane per la prima colazione, oppure della nigella sativa se realizzate il pane per i piatti salati.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il soda bread, il pane integrale ai quattro semi e il pane integrale con avena e uvetta.