
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 600 grammi di Zucchine
- 200 grammi di Carne di vitello macinata
- 200 grammi di Carne di suino macinata
- 80 grammi di Caciocavallo ragusano grattugiato
- 80 grammi di Grana grattugiato
- 200 grammi di Mollica di pane raffermo
- 4 Uova
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Basilico
- quanto basta di Olio di semi
Le polpette sono una delle più classiche e conosciute preparazioni italiane. Antichissima ricetta, vede la presenza principalmente di mollica di pane raffermo, formaggi grattugiati di vario genere e uova, il tutto poi fritto in olio caldo. Negli anni le polpette si sono evolute facendo posto ad altri ingredienti, il più classico è senza dubbio la carne, spesso utilizzata per la preparazione delle polpette di carne al sugo, da mangiare come secondo o da servire con la pasta per un goloso piatto unico, ma anche per la preparazione delle polpette in umido o delle polpette in agrodolce. Non mancano però le varianti con aggiunta di verdure, come polpette di carne e zucchine, ottime da mangiare calde appena fritte insieme ad una classica e gustosa insalata.
Preparazione - Polpette di carne e zucchine
1. Lavate e pulite le zucchine, quindi tagliatele a piccoli dadini. Scaldate un po’ d’olio in una padella e quando sarà ben caldo cuoceteci le zucchine salandole leggermente e mescolando di tanto in tanto fino a che non saranno ben cotte e dorate.
2. Versate le zucchine in un colapasta e lasciate che si freddino perdendo tutto l’olio. Nella padella già unta, cuocete a fiamma viva le carni macinate in modo che si sigillino istantaneamente mantenendo tutti i succhi. Non appena tutta la carne avrà cambiato colore e sarà cotta, spegnete il fuoco e lasciate che si freddi.
3. In una ciotola unite le zucchine fredde, la carne fredda e la mollica di pane sbriciolata.
4. Aggiungete ancora i formaggi, il basilico lavato e tritato e le uova. Salate leggermente.
5. Lavorate gli ingredienti con le uova fino ad ottenere un impasto morbido ed in seguito scaldate l’olio in una padella e fatevi friggere le polpette facendole dorare e cuocere da entrambi i lati ed all’interno. Servitele le polpette ben calde.
Trucchi e consigli
– Per avere delle polpette perfettamente cotte, cuocetele in olio dapprima molto forte in modo che si sigillino subito, dopodiché continuate a fuoco dolce.
– Se la mollica di pane dovesse risultare troppo asciutta inumiditela con qualche cucchiaio di acqua.
– Unite le uova ad una ad una in quanto la quantità potrebbe variare a seconda dell’umidità del composto.