Spezzatino di vitello con funghi e cipolline
Lo spezzatino è un piatto della cucina italia, preparato ed apprezzato lungo tutta la penisola. Varie sono le ricette e le tipologie di preparazione, ma in tutte l’ingrediente principale è la carne. Questo spezzatino di vitello con cipolline e funghi è ideale per la stagione invernale, in quanto è un piatto che necessita di una cottura lunga e che va consumato caldo, in modo da apprezzarne al meglio il gusto.
![spezzatino con funghi e cipolline spezzatino con funghi e cipolline](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino-con-funghi-e-cipolline-1024x591.jpg)
Ingredienti
- 600 grammi Spezzatino di vitello
- 500 grammi Patate novelle
- 500 grammi Funghi champignon
- 500 grammi Cipolline borettane
- 400 millilitri Brodo vegetale
- 200 millilitri Vino rosso
- 1 Carota
- 1 Costa di sedano
- 1 manciate Rosmarino
- quanto basta Farina 00
- quanto basta Sale
- quanto basta Olio extravergine di oliva
Presentazione
Preparazione
Come fare Spezzatino di vitello con funghi e cipolline
1
Iniziate pulendo i funghi sui quali andrete ad eliminare la terra con l’aiuto di una pezzuola umida. Pulite le cipolline e tenete tutto da parte.
![Iniziate pulendo i funghi sui quali andrete ad eliminare la terra con l’aiuto di una pezzuola umida. Pulite le cipolline e tenete tutto da parte.
Iniziate pulendo i funghi sui quali andrete ad eliminare la terra con l’aiuto di una pezzuola umida. Pulite le cipolline e tenete tutto da parte.](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino_proc1.jpg)
2
Pelate la carote ed insieme al sedano realizzate un trito grossolano che sarà la base del soffritto per lo spezzatino. Infarinate la carne bene da tutti i lati, ripetendo l’operazione per un paio di volte, facendo attaccare più farina possibile.
![Pelate la carote ed insieme al sedano realizzate un trito grossolano che sarà la base del soffritto per lo spezzatino. Infarinate la carne bene da tutti i lati, ripetendo l’operazione per un paio di volte, facendo attaccare più farina possibile. Pelate la carote ed insieme al sedano realizzate un trito grossolano che sarà la base del soffritto per lo spezzatino. Infarinate la carne bene da tutti i lati, ripetendo l’operazione per un paio di volte, facendo attaccare più farina possibile.](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino_proc2.png)
3
In una pentola capiente dai bordi alti versate un po d’olio e dorate la carota ed il sedano, dopodiché unite la carne facendola rosolare bene da tutti i lati fino al formarsi di una crosticina più scura. A questo punto della preparazione, lavate bene le patate novelle sotto acqua corrente ed unitele alla carne senza eliminare la buccia. Lasciate rosolare il tutto.
![In una pentola capiente dai bordi alti versate un po d’olio e dorate la carota ed il sedano, dopodiché unite la carne facendola rosolare bene da tutti i lati fino al formarsi di una crosticina più scura. A questo punto della preparazione, lavate bene le patate novelle sotto acqua corrente ed unitele alla carne senza eliminare la buccia. Lasciate rosolare il tutto. In una pentola capiente dai bordi alti versate un po d’olio e dorate la carota ed il sedano, dopodiché unite la carne facendola rosolare bene da tutti i lati fino al formarsi di una crosticina più scura. A questo punto della preparazione, lavate bene le patate novelle sotto acqua corrente ed unitele alla carne senza eliminare la buccia. Lasciate rosolare il tutto.](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino_proc3.jpg)
4
Unite ancora le cipolline ed i funghi precedentemente puliti e lavati. Rosolate insieme tutti gli ingredienti a fiamma alta.
![Unite ancora le cipolline ed i funghi precedentemente puliti e lavati. Rosolate insieme tutti gli ingredienti a fiamma alta. Unite ancora le cipolline ed i funghi precedentemente puliti e lavati. Rosolate insieme tutti gli ingredienti a fiamma alta.](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino_proc4.png)
5
Sfumate in pentola con il vino rosso e una volta evaporato l’alcol unite il brodo vegetale caldo, il rosmarino ed il sale e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 120 minuti, con il coperchio socchiuso. Fate molta attenzione a non far attaccare lo spezzatino, se dovesse mancare del liquido unite ancora brodo caldo.
![Sfumate in pentola con il vino rosso e una volta evaporato l’alcol unite il brodo vegetale caldo, il rosmarino ed il sale e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 120 minuti, con il coperchio socchiuso. Fate molta attenzione a non far attaccare lo spezzatino, se dovesse mancare del liquido unite ancora brodo caldo. Sfumate in pentola con il vino rosso e una volta evaporato l’alcol unite il brodo vegetale caldo, il rosmarino ed il sale e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 120 minuti, con il coperchio socchiuso. Fate molta attenzione a non far attaccare lo spezzatino, se dovesse mancare del liquido unite ancora brodo caldo.](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino_proc5.png)
6
Ed ecco una foto del piatto pronto:
![Ed ecco una foto del piatto pronto: Ed ecco una foto del piatto pronto:](https://www.ricette.com/wp-content/uploads/2015/01/spezzatino-con-funghi-e-cipolline_.png)
Trucchi e consigli
– Per gli amanti del burro è possibile sostituirlo all’olio e rosolare la carne senza soffritto, in modo da avere un piatto dal gusto più delicato e dolce.
– Il brodo può essere sostituito con della semplice acqua calda o altro tipo di brodo a piacere.
– Non unite mai liquidi freddi ai cibi già in cottura, in quanto il freddo provoca una shock termico al cibo bloccandone la cottura.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila