
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 200 grammi di Ceci secchi
- 1 Cipolla
- 1 spicchio di Aglio
- quanto basta di Pepe
- 1 manciata di Prezzemolo
- 1 cucchiaio di Sale
- 1 cucchiaino di Bicarbonato
- 1 cucchiaino di Pepe
- 1 cucchiaino di Cumino
- quanto basta di Olio di semi
- quanto basta di Acqua
I falafel sono delle polpettine molto saporite, gustose e speziate, preparate con ceci, cipolla e spezie orientali, prevalentemente cumino. I falafel provengono dalla cucina araba, che raccoglie tradizioni di diversi paesi, quindi anche i falafel si diversificano tra di loro a seconda del posto in cui vengono preparati. Provate la ricetta originale della tradizione araba, che prevede la preparazione di queste polpette con ceci secchi. Ci vuole un po’ di tempo in più, ma il sapore cambia totalmente. Il piatto è ideale per i vegetariani e vegani, non contiene né grassi né proteine animali, è molto saporito e profumato. Se volete preparare un piatto diverso e sorprendere i vostri ospiti, allora dovete assolutamente provare questa ricetta.
Preparazione - Falafel
1. Mettete i ceci in ammollo per almeno 12 ore. Trascorso questo tempo, sciacquateli bene e riempite una pentola con dell’acqua. Cuocete i ceci per circa un’ora in acqua salata a fuoco medio, calcolando il tempo dal momento in cui raggiunge l’ebollizione. Scolate i ceci e versateli in una pentola. Tagliate la cipolla a dadini e aggiungetela ai ceci. Lavate e asciugate il prezzemolo.
2. Tagliate via il gambo di prezzemolo e tagliate finemente le foglie. Aggiungetele ai ceci. Aggiungete il cumino e iniziate a frullare con il mixer ad immersione per ottenere un composto liscio ed omogeneo.
3. Aggiungete il pepe, un cucchiaino di sale e un cucchiaino di bicarbonato.
4. Riscaldate l’olio in una padella. Usando due cucchiai, formate delle polpettine. Friggete i falafel in olio caldo a fuoco medio per circa 5 minuti, fino ad ottenere un colore marrone scuro. Disponete le polpettine sulla carta assorbente da cucina per eliminare l’eccesso di olio. Servite il piatto ben caldo.
Ed ecco una foto del piatto pronto:
Trucchi e consigli
– Potete servire i vostri falafel con del pane tipo pita, insalata, pomodori, cipolla fresca e salse varie.
– Potete usare il cumino macinato per facilitare la preparazione del composto cremoso.
– Potete consumare i falafel non solo caldi ma anche freddi insieme ad una fresca insalata, oppure come snack durante una pausa.
– La ricetta originale prevede che i falafel vengano fritti nell’olio, ma le persone che preferiscono un piatto più leggero possono cuocerli in forno senza aggiunta di grassi.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpettine di ceci con salsa di funghi champignon, altro modo alternativo e gustoso per portare in tavola i ceci.