
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 1 Cipollla
- 2 Gambi di sedano
- 2 Carote
- 1 Porro
- 200 grammi di Edamame
- 6 Asparagi bianchi
- 1 manciata di Spinaci
- 2 Zucchine
- 1 manciata di Fagiolini
- quanto basta di Salvia
- quanto basta di Rosmarino
- quanto basta di Alloro
- 1 litro di Acqua
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- quanto basta di Pepe
- quanto basta di Sale
Il minestrone di verdure è proprio qualcosa che si ama o si odia. Fin da bambini ognuno di noi ha lottato contro la mamma che lo preparava: con la pasta, con il riso o solo di ortaggi, era davvero il nemico da sconfiggere. Crescendo e sperimentando, si può riconsiderare questo piatto, soprattutto ora che la natura è generosa. Dimenticate quindi quelle buste preconfezionate e provate a creare la vostra miscela preferita di verdure: avrete solo l’imbarazzo della scelta e, seguendo la stagionalità, riuscirete a ottenere risultati davvero golosi e sempre differenti. Pensate che ci sono chef di alta cucina che hanno inserito il minestrone nel loro menu! Dunque, un piatto da riscoprire. Provare per credere.
Preparazione - Minestrone di verdure
1. Lavate bene tutta la verdura. Tagliate in forma regolare e piccola la base del soffritto. Iniziate quindi a tagliare la cipolla.
2. Passate alla carota. Tagliatela per il lungo (a metà) e poi nuovamente per la lunghezza e successivamente per il lato opposto, ottenendo così pezzettini regolari. Passate ora a tagliare il sedano, cercando di mantenere la stessa grandezza della carota. Fate scaldare l’olio e buttate le verdure per il soffritto. Lasciate cuocere per qualche minuto. Nel frattempo proseguite a tagliare le altre verdure.
3. Aggiungete al soffritto i fagiolini, gli edamame, le zucchine. Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate proseguire nella cottura.
4. E’ la volta delle foglie di spinaci, degli asparagi e del porro. Mescolate bene e regolate di sale e pepe.
5. Ora aggiungete gli aromi (salvia, rosmarino e alloro) e l’acqua fino a coprire molto bene le verdure. Mescolate qualche minuto, poi lasciate cuocere le verdure per una ventina di minuti. Assaggiate a metà cottura per controllare il sale. Se le verdure dovessero risultare ancora croccanti (soprattutto gli asparagi), proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Togliete gli aromi e servite il vostro delizioso minestrone di verdure.
Trucchi e consigli
– Legate gli aromi con dello spago in modo che non si disperdano nel minestrone. Così sarà più facile eliminarli prima di servire il piatto.
– Potete sfumare le verdure con un pochino di vino bianco, se lo desiderate.
– Servite il vostro minestrone con crostini di pane all’aglio.
– Aggiungete, se lo desiderate, della pasta di riciclo: sedanini, mafaldine, pipe rigate. Tutte quelle confezioni di pasta che vengono aperte e non sono sufficienti per una porzione completa possono essere aggiunte al minestrone. Fate però attenzione ai diversi tempi di cottura.
Per un piatto più ricco e completo, provate il minestrone di verdure e manzo.