
Persone
5

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 5 persone
- 100 grammi di Salmone affumicato scozzese
- 1 manciata di Rosmarino
- 420 grammi di Riso carnaroli
- 1 Cipolla
- 700 millilitri di Brodo vegetale
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di Vino bianco
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Pepe
- quanto basta di Burro
Il risotto al salmone e rosmarino è un piatto semplice ma profumatissimo. Il rosmarino enfatizza l’affumicatura del salmone e la particolarità di mettere quest’ultimo sia a crudo che in cottura offre un divertente gioco di textures differenti (e sapori più o meno intensi). Importante è che il salmone sia scozzese e non norvegese, per il sentore più fumè, e che il rosmarino sia il più fresco possibile. Essendo una delle piante aromatiche più poliedriche e resistenti si consiglia vivamente di tenerne una piantina in casa. Tante infatti sono le ricette che si prestano al suo sapore. Pensate che esiste anche un’infusione al rosmarino, consigliata per attimi di relax e riflessione. Noi vi proponiamo il lusso accessibile di questo risotto indimenticabile.
Preparazione - Risotto al salmone e rosmarino
1. Iniziate a preparare gli ingredienti base: mettete a bollire il brodo, tagliate la cipolla a cubetti e il salmone a listarelle. Dividetelo già in due parti perché una verrà utilizzata subito, l’altra verrà aggiunta a crudo alla fine della ricetta.
2. Fate scaldare in una pentola l’olio. Aggiungete la cipolla e regolatela di sale e pepe. Sfumatela con mezzo bicchiere di vino e lasciate evaporare. Aggiungete qualche foglia di rosmarino.
3. Ora è tempo di aggiungere la metà del salmone precedentemente tagliato. Lasciatelo cuocere pochi secondi e poi aggiungete il riso. Toccatelo con le dita e, quando il chicco è caldo, sfumate con il restante vino bianco. Lasciate evaporare.
4. L’ultimo passaggio prevede l’aggiunta del brodo fino a coprire il riso. Rimestate, regolate di sale se serve e lasciate cuocere fino al quasi totale assorbimento. Ripetete l’operazione e coprite nuovamente a filo il riso. Lasciatelo cuocere per i restanti 10 minuti circa. Quando il risotto è cotto (assaggiatelo) ma non completamente asciutto aggiungete del pecorino toscano, una noce di burro e il restante salmone. Decorate con un rametto di rosmarino e servite.
Ed ecco una foto del piatto pronto:
Trucchi e consigli
– Provate a sostituire il vino bianco con della grappa affumicata o del whisky affumicato.
– Il riso non deve risultare completamente asciutto ma nemmeno eccessivamente bagnato. La mantecatura finale dovrà regalare al risotto una cremosità piacevole. Regolatevi quindi secondo il vostro gusto personale.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche altri primi piatti a base di salmone, come la pasta con zucchine e salmone, la pasta con salmone e porri e le orecchiette con salmone, broccoli e philadelphia. Date anche una sbirciata a 10 modi per cucinare il salmone, una raccolta di ricette che vedono come protagonista questo gustoso e prezioso ingrediente.