Gateau di patate farcito

Piatti unici

Il gateau di patate farcito è una sorta di sformato di patate ripieno di salumi e formaggi, un piatto unico abbastanza calorico e davvero squisito. Una ricetta intramontabile quella del gateau di patate, un piatto tipico campano dal nome francese che deriva dal fatto che la Regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando I di Borbone, faceva preparare i suoi piatti da cuochi francesi. Nel gateau tradizionale i salumi e formaggi vanno tagliati a cubetti e mescolati insieme al composto di patate, latte e uova, in questa versione prepareremo un gateau di patate farcito con un cuore ricco di gusto. In caso il gateau dovesse avanzarvi non preoccupatevi perchè si conserva bene per un paio di giorni, basta tenerlo in frigorifero e scaldarlo all’occorrenza. Ma vediamo insieme come preparare questa ricetta squisita in pochi semplici passi.

Insalata di patate alla mediterranea

Contorni Ricette senza glutine

L’insalata di patate alla mediterranea sancisce l’inizio dell’estate e dei fornelli sempre più spenti. Il caldo infatti porta ad avere meno voglia di cucinare, preferendo piatti gustosi, sani e leggeri senza privarsi di bontà e bellezza. Tutti ingredienti che appaiono in questa ricetta!

I fornelli, lo promettiamo, sono accesi giusto il tempo di lessare le patate. Per il resto è tutta creatività e qualità della materia prima. Il bacino del Mediterraneo è infatti il protagonista di questo piatto nei suoi prodotti eccellenti; partiamo dalla Campania con le acciughe di Cetara, spostandoci in Calabria con la cipolla rossa di Tropea e finendo il Sicilia con i capperi di Pantelleria. Il risultato? Un piatto bellissimo e pieno di sapori ammorbiditi dalla dolcezza delle patate, base della nostra ricetta.

Focaccia con fiocchi di patate

Pane, pizza e focacce

La focaccia è una delle ricette più buone dei lievitati salati e la focaccia con fiocchi di patate è ancora più soffice e gustosa. Pochissimi ingredienti che le donano un sapore ed una morbidezza ineguagliabile. La ricetta è molto semplice e richiede poca lavorazione, terminato il tempo di lievitazione, l’impasto sembrerà morbido come quello di una torta. I fiocchi di patate e una quantità maggiore di acqua, sono il trucco per offrire alla preparazione una sofficità particolare. Questa focaccia si adatta proprio bene ad ogni occasione, tagliata a cubetti può essere uno sfizioso aperitivo o arricchire il vostro buffet, mentre farcita può essere gustata per un pranzo all’aria aperta e perché  no, messa in cartella per la merendina di scuola. Ogni occasione è buona per mangiarsi una bella focaccia fresca!

Torta di patate con funghi e formaggio

Ricette senza glutine Torte salate

La torta di patate con funghi e formaggio è un piatto molto ricco e saporito. La base è una torta morbida di patate e la farcitura è composta da funghi trifolati e formaggio fuso. Un mix di sapori che tra loro si sposano benissimo e danno origine ad un piatto rustico che può essere accompagnato con dell’affettato fresco e costituire un pranzo o una cena completa in piena regola. La ricetta è facilissima, per la realizzazione ho utilizzato lo stampo furbo, quello che in genere si usa per la crostata morbida farcita. Infatti la preparazione prevede una prima fase di cottura dell’impasto delle patate, che poi viene capovolto su un’altra teglia per essere farcito in superficie e infornato di nuovo per qualche minuto. Ma vediamo insieme come preparare la ricetta della torta di patate con funghi e formaggio.

Patate alla tedesca

Contorni

Le patate alla tedesca sono un contorno ricco che riporta con la mente ai profumi delle vie del nord Europa, dati dall’intenso odore della cipolla che si sposa magnificamente con la pancetta affumicata, due ingredienti che in questo piatto la fanno davvero da padrone. All’apparenza un piatto complicato e dalla preparazione lunga, in realtà si prepara molto facilmente e in tempi abbastanza brevi, grazie anche alla precottura delle patate. Un piatto saporito e gustoso, ottimo servito caldo per accompagnare un secondo piatto a base di carne e un buon bicchiere di vino rosso corposo. Ma vediamo insieme come realizzare queste stuzzicanti patate.

Rosti di patate e daikon

Contorni

I rosti di patate e daikon hanno origini svizzere e possono essere definiti una sorta di frittelle a base di patate e daikon fritte. Le dimensioni dei rosti possono variare a seconda delle esigenze, ma di solito sono grandi come il palmo della mano oppure al massimo come delle crepes. La ricetta originale è a base di patate e pancetta, ma io vi propongo una versione vegetariana con patate e daikon, il ravanello bianco cinese. I rosti di patate e daikon sono ottimi per accompagnare secondi piatti a base di pesce, carne o verdura. Ovviamente, come tutti i fritti, sono ottimi mangiati appena pronti con salse e condimenti vari. E’ un piatto economico e nutriente, ideale per ogni occasione. Vediamo insieme come prepararli.

Patate al cartoccio con robiola al pepe rosa

Secondi piatti a base di verdure

Una ricetta rustica adatta ad un pranzo in giardino, da servire come antipasto, come contorno per accompagnare della carne grigliata oppure come secondo piatto: le patate al cartoccio con robiola al pepe rosa sono davvero molto versatili, oltre che sfiziose e saporite. Semplici da realizzare, racchiudono in ogni singolo boccone il gusto ricco e vero della patata, che grazie alla cottura al cartoccio mantiene il suo gusto naturale. Un piatto davvero buono se servito con le patate tiepide ed a contrasto la robiola fredda, ma comunque ottimo anche freddo. Per realizzarlo non serve molto, pochi ingredienti ma che siano davvero di ottima qualità. Ma vediamo insieme come prepararlo.

Zuppa di patate con funghi

Primi piatti a base di verdure

Nella stagione fredda, come ben si sa, si è sempre alla ricerca di piatti che possano scaldarci. Spesso però non si ha molta voglia di mettersi ai fornelli, ma la zuppa di patate con funghi è sicuramente un buon compromesso tra il piacere del palato e la semplicità della preparazione. Un pratico piatto che si presta bene anche ad essere conservato in frigo o in freezer per le emergenze poiché il suo sapore non cambia ma rimane morbido ed intenso anche dopo qualche giorno dalla preparazione. Questo piatto è ottimo anche per vegani e vegetariani, in quanto vi è solo una generosa componente vegetale. Per completare la zuppa e renderla un piatto completo vi si potranno abbinare cereali, legumi, crostini di pane fatti in casa o, in alternativa, delle proteine animali.

Calamari con patate

Secondi piatti a base di pesce

I calamari con patate sono un piatto realizzato con pochi ingredienti economici e molto saporiti. L’impanatura dei calamari viene realizzata con due diverse farine, dopodiché si procede alla cottura in olio aromatizzato con l’aglio e si uniscono alle patate lesse. Il tutto viene poi ulteriormente insaporito con una salsa a base di pasta di acciughe, limone, olio e prezzemolo. I calamari con patate sono un piatto ideale per ogni occasione, possono essere serviti oltre che come secondo piatto completo, essendoci anche il contorno, anche come antipasto oppure come piatto unico per una cena sostanziosa. Si tratta infatti di un piatto semplice, ma molto buono e nutriente, che soddisferà ogni palato. Ecco come realizzarlo.

Totani ripieni con patate

Secondi piatti a base di pesce

Una ricetta elaborata, ma più semplice di quanto si possa immaginare. I totani ripieni sono un secondo piatto di mare molto gustoso e saporito, da servire con uno sfizioso contorno di patate tagliate a cubetti e saltate in padella. Una ricetta adatta per tutte quelle occasioni in cui si vuole fare bella figura, come una cena importante o un pranzo festivo con tutta la famiglia. La preparazione è semplice ma non velocissima, quindi, se decidete di prepararli, ricordatevi di calcolare bene i tempi. Se non trovate i totani o semplicemente non li gradite, potete sostituirli con dei calamari o con delle seppie, facendo solo attenzione ai diversi tempi di cottura. Servite i totani ripieni con patate a cubetti tagliati a fettine e con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Patate all’huancaina

Piatti unici

Le patate all’huancaina, ovvero “Papa a la Huancaina”, sono un piatto tipico del Perù e della zona di Huancayo, capitale della Regione Junin nelle Ande. Si tratta di un piatto povero, molto semplice, ma assolutamente saporito e delizioso. Sono delle patate lesse, tagliate a fette spesse e ricoperte con una salsa cremosa realizzata con peperoncini piccanti (la varietà gialla oppure il peperoncino rosso), formaggio cremoso oppure latte e olio. Esistono diverse varianti che prevedono anche l’uso della cipolla (come nella ricettache segue), del pepe e dell’aglio. In certe zone le patate all’huancaina vengono servite con uova sode, pezzetti di olive nere e decorate con foglie di insalata. Le patate all’huancaina sono veloci e facili da realizzare e non servono ingredienti molto ricercati. Di solito tutto quello che serve per preparare questo piatto saporito lo avete già in frigo. Ecco la ricetta.

Risotto verza e patate

Primi piatti a base di verdure

Il risotto verza e patate è un primo piatto della tradizione contadina. Semplice e veloce da preparare, richiede l’utilizzo di pochissimi ingredienti, economici e gustosissimi. E’ l’ideale per un pranzo con tutta la famiglia o con gli amici. Sano, saporito e ricco, potete preparare questo risotto anche quando avete poco tempo da passare davanti ai fornelli, poichè non richiede una preparazione elaborata ed è cotto in 30 minuti. Se vi avanza del risotto potete conservarlo in frigorifero e riscaldarlo il giorno dopo, oppure utilizzarlo per preparare degli ottimi e sfiziosi arancini. Vediamo, allora, quali sono gli ingredienti principali di questa gustosa ricetta.