Come utilizzare i chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono una delle spezie più versatili in assoluto in cucina: si tratta dei boccioli raccolti ed essiccati di una pianta tropicale, la Eugenia Caryophyllata, tipica dei paesi a clima caldo. È proprio l’essiccazione che fa assumere […]
Trucchi e segreti per preparare un’ottima polenta
Tra i classici intramontabili della cucina italiana figura un piatto di origini antiche come la polenta. La sua preparazione può sembrare semplice e veloce, in realtà per ottenere un risultato perfetto andrebbero seguiti alcuni accorgimenti che consentono di non sbagliare […]
Come riutilizzare il vino diventato aceto
La fretta è spesso cattiva consigliera e può esserlo ancora di più quando ci si trova di fronte a situazioni apparentemente senza soluzione in cucina. È il caso del vino diventato aceto, il quale non va buttato in lavandino, ma […]
Ricette e prodotti tipici della Sicilia
Quella siciliana è una delle cucine del nostro paese che presenta i legami più solidi con la tradizione culturale e con il territorio: i piatti tipici e le ricette sono ricchi di gusto e tipicamente mediterranei, anche se non mancano […]
Le proprietà dei semi di chia
Salvia Hispanica: è questo il nome della pianta diffusa soprattutto in Guatemala, Bolivia e Messico da cui si ricavano i semi di chia. Questi semi meritano di essere conosciuti e approfonditi, visto che vantano delle proprietà nutrizionali davvero incredibili. Si […]
Come si utilizza la tajine
La tajine è una pentola in ceramica molto particolare e originaria di alcuni paesi dell’Africa settentrionale, in primis la Tunisia e il Marocco. Questo farebbe pensare che il tegame è perfetto per la preparazione di cibi e ricette della tradizione […]
Le calorie di un bicchiere di vino
L’alcol e il peso corporeo non vanno molto d’accordo, un fatto assodato e che dovrebbe spingere ogni consumatore ad essere più consapevole al momento dell’assunzione. Lo stesso discorso vale per il vino? Quante calorie ci sono in un bicchiere di […]
Chi ha inventato i tortellini?
Si fa spesso confusione tra storia e leggenda, dunque non è semplice capire le differenze, in particolare quando si parla di invenzioni culinarie. Un caso emblematico è quello dei tortellini, la pasta all’uovo che è un vero e proprio simbolo […]
Trucchi e segreti per preparare un hamburger perfetto
L’hamburger è senza dubbio il cibo più conosciuto dei fast-food, ma questo non vuol dire che non sia diventato nel corso del tempo una ricetta da preparare con la massima cura e attenzione, con numerose varianti che lo rendono ancora […]
Storia della bagna cauda
Olio, aglio e acciughe: sono questi gli ingredienti di base della bagna cauda (nota anche come “bagna caoda”), uno dei simboli della cucina piemontese. Questa salsa, infatti, è il condimento ideale per le verdure, tanto che si parla non a […]
Ricette e prodotti tipici della Puglia
Il carattere caldo e accogliente della Puglia come regione si riflette inevitabilmente anche nella sua enogastronomia: il clima è mite praticamente tutto l’anno e in questo modo le produzioni sono di ottima qualità. La cucina locale è il classico esempio […]
Tutti i tipi di ragù
Il termine ragù indica un sugo preparato con la carne e cotto a fuoco basso per diverse ore: gli ingredienti possono cambiare a seconda della ricetta e soprattutto della regione, visto che in ogni parte d’Italia ci si è specializzati […]











