
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 350 grammi di Garganelli
- 250 grammi di Caprino
- 100 millilitri di Panna da cucina
- 250 grammi di Piselli
- 1 Scalogno
- 150 grammi di Prosciutto cotto
- 1 cucchiaio di Burro
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Pepe
La pasta con i piselli e il formaggio è un grande classico, qui proponiamo i garganelli con una fonduta di caprino e una dadolata di prosciutto cotto. Un gusto leggero e fresco e dal sapore acidulo grazie al formaggio di capra, la sua consistenza gli permette di regalare una soffice crema che dà equilibrio alla dolcezza dei piselli e al gusto delicato del prosciutto cotto. Questi garganelli sono perfetti per un pranzo conviviale e genuino.
Preparazione - Garganelli con caprino e piselli
1. Prendete i piselli e lasciateli scongelare in uno scolapasta. Nel frattempo prendete lo scalogno ed eliminate la buccia esterna.
2. Tagliate lo scalogno a pezzetti in modo da creare un trito piuttosto fine. In una padella dal bordo alto, mettete la noce di burro e fatela sciogliere. Unite nella padella il trito di scalogno e lasciate appassire a fiamma bassa.
3. Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua salata, portatela ad ebollizione e aggiungete i piselli. Scottateli per un paio di minuti e poi con l’aiuto di una schiumarola sgocciolateli (conservate una tazza di acqua di cottura). Metteteli in un recipiente con dell’acqua molto fredda in modo da bloccare la cottura.
4. Prendete il prosciutto cotto e tagliatelo a fettine di mezzo centimetro circa, ricavatene dei dadini di simile misura. Scolate nuovamente i piselli dall’acqua fredda e uniteli alla padella con lo scalogno appassito nel burro, regolate di sale e pepe.
5. Aggiungete ai piselli un filo d’olio e un paio di cucchiai acqua calda precedentemente conservata dalla cottura dei piselli. Lasciate cuocere dolcemente per circa 5 minuti. Successivamente unite il prosciutto cotto a dadini.
6. In un padellino fate scaldare la panna da cucina a fuoco basso, prendete il caprino e unitelo alla panna.
7. Lasciate sciogliere il caprino a fuoco basso, profumate con una grattata di pepe. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate ad ebollizione, unite i garganelli e fate cuocere per circa 8 minuti (in base alle indicazioni sulla confezione). Raggiunta la cottura al dente, scolate la pasta (conservando sempre una tazza di acqua di cottura) e unite la fonduta di panna e caprino nella pentola.
8. Mescolate i garganelli con la crema di caprino e panna, in modo che la pasta sia ben condita. Unite i garganelli nella padella con i piselli e mescolate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Servite subito con del pepe macinato.
Ed ecco una foto del piatto pronto:
Trucchi e consigli
– Per un sapore più deciso sostituite il prosciutto cotto con del prosciutto crudo.
– Se volete evitare di preparare la fonduta di caprino, potete condire i piselli con del semplice groviera a dadini, una volta in padella sarà gustoso e filante.
– Provate anche gli gnocchi integrali di ricotta con patè di piselli, le tagliatelle con piselli e prosciutto e la minestra di piselli e prosciutto.