Patate alla pizzaiola
Le patate in cucina sono davvero molto versatili, moltissime le ricette dalle origini contadine ci permettono di preparare degli squisiti manicaretti con pochissimi ingredienti. Le patate alla pizzaiola sono un gustoso piatto preparato con del pomodoro e della mozzarella, su ispirazione della più famosa carne alla pizzaiola. Si procede facendo lessare prima di tutto le patate, dopodiché in una padella si fa rosolare uno spicchio d’aglio, si aggiungono dei pomodori pelati, si insaporiscono con dell’origano e sale si lasciano cuocere. In questo modo, dopo circa venti minuti, avrete un sughetto denso e accattivante. A questo punto il gioco è fatto: basterà aggiungere le patate tagliate a fette e farle insaporire per qualche minuto, unite poi la mozzarella che con il calore si scioglierà dolcemente. Anche questa volta il gusto dei pomodori e la mozzarella filante si confermano un’accoppiata vincente! Provatela e non ve ne pentirete!
Gnocchi di patate
Gli gnocchi di patate sono sempre un successo garantito. A prescindere dal condimento scelto, infatti, sono particolarmente graditi sia dagli adulti che dai bambini, inoltre si prestano ad essere utilizzati in infinite ricette, da quelle più classiche, come ad esempio gli gnocchi alla sorrentina, fino a quelle caratterizzate da abbinamenti insoliti ma sorprendenti, come ad esempio nel caso degli gnocchi con zucca e speck. Alla base di ognuna di queste ricette, dunque, ci sono gli gnocchi di patate, che possono essere acquistati già pronti presso supermercati o pastifici ma anche preparati a casa. Il procedimento per realizzarli non è assolutamente difficile, tuttavia per ottenere degli gnocchi dalla giusta consistenza occorre seguire una serie di accorgimenti. Ma vediamo nel dettaglio come preparare con le nostre mani dei gustosi gnocchi di patate.
Patate alla savoiarda
Di origini piemontesi, le patate alla savoiarda sono un piatto veloce e semplice da preparare. Si inizia lessando le patate in acqua salata, si prosegue disponendo le fette di patate in una teglia da forno, si ricoprono di cubetti di formaggio tipo groviera o fontina e si cospargono di burro fuso e latte. Il tutto poi si cuoce in forno fino a quando la loro superficie sarà dorata e croccante. Sono davvero una delizia, sicuramente non proprio dietetiche ma ogni tanto si può fare uno strappo alla regola! Si possono anche preparare in anticipo e riscaldare prima di servire, insomma semplici, pratiche e cariche di gusto.
Minestra di patate
La minestra di patate è un piatto povero e molto semplice a base di patate gialle lesse. È un primo classico della cucina italiana e ci sono diverse varianti in merito alla sua preparazione. Io, come da tradizione, vi consiglio usare le patate gialle, più collose e compatte, con un’alta presenza di amidi e dal sapore dolciastro. La ricetta che segue è molto facile e assai veloce da preparare, anche se la minestra di patate dovrebbe essere “stracotta”, poichè il miglior risultato lo otterrete cuocendola a lungo a fuoco basso oppure riscaldandola. Servite la minestra per pranzo, ma va benissimo anche per cena con una fetta di pane e una birra artigianale. Un pasto rustico, sostanzioso e sano, pieno di sapori di campagna. Ecco come preparala.
Patate alla lionese
Le patate alla lionese sono un classico contorno di origine francese e, come molti piatti francesi, sono semplici nel gusto ma ricchi ed elaborati negli ingredienti. Si tratta di un contorno facilmente abbinabile a qualsiasi secondo, in quanto queste gustose patate sono ottime per accompagnare sia carne che pesce. Fondamentale nella realizzazione di queste sfiziose patate è il doppio metodo di cottura, ossia la bollitura prima e la cottura in forno poi: la prima ingentilisce la patate, la seconda dona un prelibata croccantezza e arricchisce il gusto grazie all’aggiunta di panna, ingrediente fondamentale in questa ricetta. Le patate alla lionese dovranno essere servite ben calde per essere apprezzate al meglio, dunque è consigliabile non prepararle troppo in anticipo.
Tortino di patate, speck e brie
Il tortino di patate, speck e brie è una ricetta che rende tutti felici. Perchè le patate sono il confort food per eccellenza, sono economiche, sono gustose e poliedriche. Noi le lessiamo fino a che si lasciano trapassare con la forchetta (il giusto punto di cottura), poi le schiacchiamo e le trasformiamo in una soffice base. Poi lasciamo che lo speck dia la nota sapida e il sapore deciso, dopodiché permettiamo al brie di sciogliersi in un morbido abbraccio e concludiamo con un altro po’ di patate, come fosse un segreto. Questo piatto è semplice ma dal sapore deciso. Può essere utilizzato come finger food ad un aperitivo o a un buffet, oppure, fatto in una tortiera, strizza l’occhio al gateau di patate campano. È molto comodo perché può essere preparato anche con qualche ora di anticipo. All’arrivo degli ospiti basterà ultimare la gratinatura e servire.
Frittata di patate rosse e cipolle
Piatto alquanto rustico, la frittata è un secondo che piace a tutti. In questa ricetta vi è l’aggiunta di patate rosse e cipolle che la rendono gustosa e nutriente. Le patate rosse sono ideali per la frittura o la cottura in forno, infatti prima di venire incorporate con le uova esse vengono fritte a spicchi, poi assieme alla cipolla stufata e alle uova si viene a creare un composto che andrà cotto in una padella dai bordi un po’ alti. Le patate sono un alimento molto saziante, tanto da rendere questa frittata, oltre che un secondo piatto, anche un piatto unico ideale soprattutto a cena.
Patate rosse al forno con pancetta
Se volete proporre un contorno sfizioso, con le patate rosse al forno con pancetta farete sicuramente un’ottima figura. La polpa soda delle patate rosse è ideale per la cottura in forno, poichè rimangono morbide e consistenti all’interno e croccanti fuori. Inoltre, la pancetta affumicata regalerà un sapore unico alle patate e il rosmarino completerà questo piatto gustoso donando profumo. Le patate rosse con pancetta sono perfette per accompagnare secondi piatti a base di carne alla griglia o arrosti.
Patate rosse al gratin con funghi e scamorza
Le patate rosse sono una delle tante varietà di questo tubero molto versatile in cucina, il suo nome viene proprio dal colore particolare della sua buccia. Sono perfette cucinate al forno data la loro consistenza. Qui le prepariamo al gratin alternate con dei funghi saltati in padella, dei fiocchi di panna acida e delle fettine di scamorza affumicata. Possono essere servite come contorno o anche come piatto unico, l’ideale per una serata invernale.
Patate hasselback
Le patate hasselback sono un piatto molto semplice, gustoso e anche scenografico, proveniente dalla cucina svedese. Le patate vanno tagliate a fisarmonica, condite con del burro e le erbe aromatiche a piacere e cotte insieme alla buccia. Il segreto è ottenere un cuore morbido e una crosticina croccante, che per appunto non è molto difficile seguendo alla lettera la ricetta. Le patate preparate in questo modo possono accompagnare una varietà infinita di pietanze, lasciando stupiti i vostri ospiti.
Frittelle di patate rosse con carote e curry
Le frittelle di patate rosse con carote e curry sono delle focaccine fritte molto amate dai bambini grazie alla loro croccantezza e fragranza. Il segreto sta nel prepararle con la verdura cruda, finemente grattugiata. Si ottengono così delle frittelle molto saporite con i bordi croccanti. Il curry pone in risalto il sapore delle carote, che a loro volta si sposano perfettamente con la dolcezza della patata rossa. Una preparazione veloce e facile, ideale per ogni occasione.
Insalata di patate rosse con cipollotti e salsa allo yogurt
Le patate rosse sono le patate di dimensioni piccole, con la buccia rossa e la polpa bianca e soda. Cuociono velocemente e sono molto saporite, inoltre si prestano ad essere utilizzate in diverse preparazioni, possono essere usate come contorno e cotte in tanti modi diversi. Provate l’insalata fredda di patate rosse con cipollotti e salsa allo yogurt. Un piatto saporito e nutriente per ogni occasione.