
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 4 Uova
- 300 grammi di Farina
- 2 cucchiaini di Sale
- 100 grammi di Formaggio Castel San Pietro
- 100 grammi di Ricotta
- 300 grammi di Parmigiano Reggiano
- quanto basta di Noce moscata
- quanto basta di Scorza di limone
- 2 litri di Acqua
- 150 grammi di Cappone
- 150 grammi di Carne di manzo
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1 manciata di Prezzemolo
- 1 Gambo di sedano
- 1 Porro
I cappelletti sono una pasta all’uovo ripiena, tipica della provincia di Reggio Emilia, la cui forma si ottiene tagliando la sfoglia in quadrati oppure in cerchi e piegandola in modo da creare dei triangoli oppure delle mezzelune. A questo punto occorre avvolgerla intorno ad un dito e unire le due estremità. Il ripieno dei cappelletti varia secondo della zona, ma di solito per prepararlo si usa la ricotta fresca, il Parmigiano Reggiano, la carne di pollo, tacchino e manzo. Poi i cappelletti vengono cotti nel brodo, tradizionalmente il brodo di cappone.
Preparazione - Cappelletti
1. Preparate la pasta fresca all’uovo: mescolate la farina con le uova, aggiungete un pizzico di sale e una goccia d’olio. Lavorate con le mani fino a creare un composto omogeneo.
2. Stendete la sfoglia finemente con il matterello oppure con una macchinetta per la pasta. Preparate ora il ripieno. Unite il formaggio sbriciolato con il parmigiano e la ricotta. Cospargete con la noce moscata.
3. Grattugiate sopra la scorza di limone, aggiungete il sale e il pepe. Tagliate la sfoglia a quadrati grandi circa quattro centimetri.
4. Riempite ogni quadratino con una pallina di ripieno. Piegate ogni quadratino a metà, creando un triangolo.
5. Chiudete bene i bordi con le dita. Avvolgete il cappelletto intorno a un dito e unite le due estremità.
6. Preparate il brodo. Versate l’acqua in un tegame alto e mettete dentro le carni e le verdure. Cuocete il brodo a fuoco basso per circa 3 ore. Alla fine della cottura aggiungete il sale e il pepe. Filtrate il brodo almeno due volte. Cuocete i cappelletti in abbondante brodo per circa 5 minuti e serviteli ben caldi.
Ed ecco una foto del piatto pronto:
Trucchi e consigli
– Potete preparare il ripieno dei cappelletti utilizzando la carne cotta nel brodo: macinatela, unite il parmigiano e poi gli altri ingredienti.
– Cuocete i cappelletti sempre nel brodo e non nell’acqua, altrimenti perderanno sapore. In alternativa potete cuocere i cappelletti nel brodo, scolarli e servirli conditi con il ragù alla bolognese o con altro condimento.
– Stendete la sfoglia molto finemente, altrimenti i cappelletti risulteranno troppo duri.
– Provate anche altri tipi di pasta ripiena, come ad esempio i ravioli di magro, i ravioli di pasta fresca con farina integrale e gli schluzkrapfen (ravioli tirolesi).