Mini millefoglie di patate con funghi champignon

Secondi piatti a base di verdure

La mini millefoglie di patate con funghi champignon è un piatto molto saporito, saziante e semplice da preparare. Grazie anche al fatto che è una monoporzione, può essere servito come antipasto oppure in occasione di un aperitivo. Vediamo come procedere.

Patate alla paprika

Contorni Ricette senza glutine

Un contorno sfizioso e speziato da servire principalmente con la carne, le patate alla paprika piaceranno a tutti. Semplici da preparare, devono il loro sapore intenso al mix di paprika dolce, piccante ed affumicata, che veste di nuovo un classico come le patate al forno.

Vellutata di soia con patate e cipolle

Primi piatti a base di verdure Ricette senza glutine

La vellutata di soia è un piatto vegano ad altissimo contenuto proteico, molto nutriente ma al tempo stesso estremamente semplice. Nella ricetta che segue è accompagnato da patate lesse e cipolle soffritte, ma può anche essere mangiato con del pane, oppure dei crostini, e delle verdure lesse.

Millefoglie di patate con scamorza affumicata

Secondi piatti a base di verdure

La millefoglie di patate con scamorza affumicata può essere classificata come un secondo piatto, in quanto si compone di patate e formaggio, ma in realtà è una ricetta che in porzioni più piccole può diventare un simpatico antipasto. Un piatto economico e semplice, ricco di sapore, dato dalla scamorza affumicata che si fonde con le patate croccanti cotte al forno.

Frittelle di patate con rucola e grana

Antipasti freddi Ricette senza glutine

Le frittelle di patate con rucola e grana sono un piacevole e sfizioso antipasto vegetariano. Pochi ingredienti ma saporiti, elementi di facile reperibilità, in quanto generalmente presenti nelle dispense di tutti. Un antipasto che può diventare dell’ultimo minuto, se preparato con patate lesse avanzate, schiacciate, insaporite con burro e aromi e trasformate in gustose frittelle arricchite con rucola fresca e scaglie di grana.

Vellutata di patate e zucchine senza lattosio

Primi piatti a base di verdure

La vellutata di patate e zucchine senza lattosio è perfetta in quei giorni non particolarmente caldi d’estate, magari dopo il classico acquazzone estivo che rinfresca un po’ l’aria. Si può mangiare oltre che calda anche a temperatura ambiente. Inoltre, in questa ricetta viene mantecata con un cucchiaio di yogurt di capra.

Vitello alla senape con semi di sesamo e crema di patate

Ricette senza glutine Secondi piatti a base di carne

Il vitello è tra le carni più tenere, viene spesso cucinato, oltre che alla griglia, in modo particolare, come in questa ricetta, dove la carne di vitello incontra il gusto deciso della senape e la particolarità del sesamo, il tutto servito su un delicatissima crema di patate. Un piatto di sicuro impatto, veloce da prepare e molto buono, che di sicuro accontenterà tutti i palati, per una deliziosa cena in cui stupire con semplicità parenti ed amici.

Pollo arrosto con patate

Ricette senza glutine Secondi piatti a base di carne

Il pollo arrosto con patate è un tradizionalissima ricetta conosciuta, apprezzata e cucinata da tutti, ideale per una cena in famiglia o tra amici. In questa particolare ricetta, sia la cottura del pollo che delle patate si discostano un po’ dall’originale, ma conservando comunque il sapore: la carne verrà come di regola cucinata al forno, ma rimarrà sollevata dal fondo della teglia, grazie ad una graticola, questo favorirà una straordinaria rosolatura e soprattutto eviterà che il pollo cuocia nel suo grasso; le patate cotte in padella con abbondante olio diveranno deliziosamente croccanti all’esterno e morbide e cremose all’interno. Il pollo arrosto prima di essere cucinato va insaporito con vari aromi e sale in modo che la carne durante la cottura divenga molto saporita, soprattutto va cotto intero e con la pelle in modo che rimanga morbido. Un occhio di riguardo ai tempi di cottura perché è molto facile che il pollo cuocendo troppo divenga stoppaccioso e secco.

Torta salata con patate e peperoni

Torte salate

La torta salata con patate e peroni è un piatto molto semplice e veloce da preparare, è ottimo sia caldo che freddo ed è ideale per un pic-nic. Si presta inoltre ad essere servito come gustoso antipasto, gradito anche da eventuali ospiti vegetariani. La ricetta, essendo molto semplice, è alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina, infatti basterà saltare le verdure in padella e una volta fredde aggiungervi le uova ed il formaggio, dopodiché non resterà che farcire la pasta sfoglia e cuocere il tutto in forno.

Pasta e patate

Primi piatti a base di verdure

La pasta con le patate è un altro di quei piatti tipicamente invernali, che fonde le sue radici nell’antica tradizione italiana. È un piatto semplice della cucina rustica, uno di quei comfort food di cui a volte non si può proprio fare a meno, facile da preparare e adatto alla dieta di uno sportivo, ovviamente in piccole dosi poiché ricco di carboidrati. Essenziale per questa ricetta utilizzare delle patate che non siano troppo farinose, altrimenti rischiano di sfaldarsi completamente durante la cottura. Seguendo le ricette tradizionali, si aggiunge anche un po’ di pancetta per arricchirne il gusto.

Come congelare le patate [VIDEO]

Le patate sono originarie dell’America, ma ormai sono diffuse praticamente in tutto il mondo: sono buonissime, piacciono a grandi e piccini e possono essere preparate in moltissimi modo diversi. Come contorno sono ottime cotte al forno, lessate, farcite e naturalmente […]

Sandwich di patate

Antipasti caldi Ricette senza glutine

Il sandwich di patate è un simpatico antipasto, ottimo da realizzare quando avanzano delle patate lesse che non si sa come utilizzare. Semplice da preparare, veste di nuovo la semplice patata lessa, arricchita da molti sapori che le conferiscono carattere. Il sandiwich si realizza facilmente, basterà preparare un impasto con le patate, un po’ di burro e parmigiano, con il quale creare poi delle monete di patate da gratinare al forno e poi farcire a piacere come un normalissimo sandwich; ottimi da vervire caldi, non perdono comunque squisitezza anche se consumati freddi. Un’ottima idea per far consumare delle buonissime patate anche ai bambini, che spesso faticano a mangiare verdure ed ortaggi.