Zuppa di patate con funghi
Nella stagione fredda, come ben si sa, si è sempre alla ricerca di piatti che possano scaldarci. Spesso però non si ha molta voglia di mettersi ai fornelli, ma la zuppa di patate con funghi è sicuramente un buon compromesso tra il piacere del palato e la semplicità della preparazione. Un pratico piatto che si presta bene anche ad essere conservato in frigo o in freezer per le emergenze poiché il suo sapore non cambia ma rimane morbido ed intenso anche dopo qualche giorno dalla preparazione. Questo piatto è ottimo anche per vegani e vegetariani, in quanto vi è solo una generosa componente vegetale. Per completare la zuppa e renderla un piatto completo vi si potranno abbinare cereali, legumi, crostini di pane fatti in casa o, in alternativa, delle proteine animali.
Calamari con patate
I calamari con patate sono un piatto realizzato con pochi ingredienti economici e molto saporiti. L’impanatura dei calamari viene realizzata con due diverse farine, dopodiché si procede alla cottura in olio aromatizzato con l’aglio e si uniscono alle patate lesse. Il tutto viene poi ulteriormente insaporito con una salsa a base di pasta di acciughe, limone, olio e prezzemolo. I calamari con patate sono un piatto ideale per ogni occasione, possono essere serviti oltre che come secondo piatto completo, essendoci anche il contorno, anche come antipasto oppure come piatto unico per una cena sostanziosa. Si tratta infatti di un piatto semplice, ma molto buono e nutriente, che soddisferà ogni palato. Ecco come realizzarlo.
Totani ripieni con patate
Una ricetta elaborata, ma più semplice di quanto si possa immaginare. I totani ripieni sono un secondo piatto di mare molto gustoso e saporito, da servire con uno sfizioso contorno di patate tagliate a cubetti e saltate in padella. Una ricetta adatta per tutte quelle occasioni in cui si vuole fare bella figura, come una cena importante o un pranzo festivo con tutta la famiglia. La preparazione è semplice ma non velocissima, quindi, se decidete di prepararli, ricordatevi di calcolare bene i tempi. Se non trovate i totani o semplicemente non li gradite, potete sostituirli con dei calamari o con delle seppie, facendo solo attenzione ai diversi tempi di cottura. Servite i totani ripieni con patate a cubetti tagliati a fettine e con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Patate all’huancaina
Le patate all’huancaina, ovvero “Papa a la Huancaina”, sono un piatto tipico del Perù e della zona di Huancayo, capitale della Regione Junin nelle Ande. Si tratta di un piatto povero, molto semplice, ma assolutamente saporito e delizioso. Sono delle patate lesse, tagliate a fette spesse e ricoperte con una salsa cremosa realizzata con peperoncini piccanti (la varietà gialla oppure il peperoncino rosso), formaggio cremoso oppure latte e olio. Esistono diverse varianti che prevedono anche l’uso della cipolla (come nella ricettache segue), del pepe e dell’aglio. In certe zone le patate all’huancaina vengono servite con uova sode, pezzetti di olive nere e decorate con foglie di insalata. Le patate all’huancaina sono veloci e facili da realizzare e non servono ingredienti molto ricercati. Di solito tutto quello che serve per preparare questo piatto saporito lo avete già in frigo. Ecco la ricetta.
Risotto verza e patate
Il risotto verza e patate è un primo piatto della tradizione contadina. Semplice e veloce da preparare, richiede l’utilizzo di pochissimi ingredienti, economici e gustosissimi. E’ l’ideale per un pranzo con tutta la famiglia o con gli amici. Sano, saporito e ricco, potete preparare questo risotto anche quando avete poco tempo da passare davanti ai fornelli, poichè non richiede una preparazione elaborata ed è cotto in 30 minuti. Se vi avanza del risotto potete conservarlo in frigorifero e riscaldarlo il giorno dopo, oppure utilizzarlo per preparare degli ottimi e sfiziosi arancini. Vediamo, allora, quali sono gli ingredienti principali di questa gustosa ricetta.
Cotolette di pesce e patate
Le cotolette di pesce e patate sono dei medaglioni dorati e molto saporiti, realizzati con purea di patate e pesce. Gli ingredienti, dopo essere stati cotti, vengono sminuzzati ed insaporiti con spezie varie. All’interno dell’impasto non viene aggiunto l’uovo, usato invece per ottenere una crosta croccante, poichè questi medaglioni sono dapprima modellati con le mani, poi passati nell’uovo, nella farina gialla di mais e successivamente nell’uovo sbattuto. Una volta cotti possono essere consumati subito oppure congelati, purché per prepararli sia stato utilizzato del pesce fresco. In questo modo li avrete sempre pronti in freezer quando non avete molto tempo per cucinare. Le cotolette di pesce e patate sono una specie di hamburger molto ricco e nutriente, ideale per tutti ma specialmente per i bambini, al posto delle preparazioni già pronte che si trovano nel reparto surgelati del supermercato.
Petto di pollo ai semi di lino con crema di patate
Il petto di pollo ai semi di lino con crema di patate è un piatto completo e ricco, in quanto presenta tutte le caratteristiche di un piatto completo, racchiudendo in se le proteine, i carboidrati ed anche i grassi sani. Questi ultimi sono rappresentati dai semi di lino, un prodotto che potrebbe sembrare bizzarro in cucina, ma che in realtà è un piccolo miracolo della natura, tanto da essere definito spesso “piccola perla di salute”, in quanto contiene omega 3 e 6 ed anche magnesio, fosforo e rame, tutto in quantità sufficienti al completo soddisfacimento della richiesta del nostro organismo. Questo piatto, molto semplice nonché rapido, sarà apprezzato da tutti i commensali, dunque anche dai più piccini, perché simpatico e scenografico ma soprattutto delicato nei sapori, che si legano perfettamente insieme senza prevaricarsi l’un l’altro.
Patate ripiene di verdura e uova
Le patate ripiene di verdura e uova sono un secondo piatto, o anche un piatto unico, composto da ingredienti semplici, anche poveri, ma di buona qualità. Ecco la prova che si può preparare un piatto vincente, buono e nutriente in poco tempo, con pochi soldi e senza tecniche particolarmente difficili ed elaborate. Le patate ripiene di verdura e uova sono molto facili da preparare. La patata precotta viene riempita con una farcitura a base di verdura mista a scelta, saltata in padella e ben insaporita con spezie ed erbe aromatiche. Alla fine della cottura si aggiunge un uovo per coprire tutto e si passa in forno per pochi minuti. Le patate ripiene di verdure e uova possono essere servite con l’insalata, le salse, la carne e il pesce. Sono molto versatili nel menu quotidiano. Il ripieno in questa ricetta è stato preparato con spinaci, funghi champignon, cipolla, aglio e prezzemolo, ma potete usare quello che avete nel vostro frigo o quello che più vi piace.
Torta salata di carote e patate
La torta salata di carote e patate ha una base fatta con un impasto simile alla pasta brisè, ma in cui al posto di burro viene messo l’olio di cocco. La torta viene farcita con patate lesse, carote e insaporita con il parmigiano. La torta con carote e patate è molto utile in cucina poiché può essere servita per tutti i pasti, a partire da una colazione salata, oppure come spuntino, per una merenda ricca, un pranzo veloce oppure una cena leggera. La torta di carote e patate è saporita, ma leggera, molto digeribile. Ideale per i bambini, gli anziani e per chi apprezza le cose semplici e tiene alla linea. Preparare questa torta salata è sorprendentemente facile. Basta cuocere le verdure e preparare l’impasto con pochi ingredienti, unire il tutto ed infornare. Una volta sfornata è pronta da gustare dopo pochi minuti, oppure potete metterla in frigorifero e tenerla pronta per quando si ha bisogno di qualcosa sostanzioso.
Medaglioni di patate
I medaglioni di patate ed erbe sono un contorno saporito e gustoso da servire come alternativa al pane, al riso e alle patate lesse. Sono ottimi per accompagnare ogni secondo piatto a base di carne, pesce e verdure oppure possono essere gustati da soli, magari con della maionese o una salsa allo yogurt. I medaglioni di patate sono ottimi caldi, ma anche freddi hanno il loro perché. Si conservano molto bene in frigorifero per diversi giorni e possono essere utilizzati in diversi modi, pertanto, essendo anche facili da preparare, conviene farne qualcuno in più e congelarne una parte. In questo modo avrete sempre un contorno pronto in caso di emergenza. Esistono ovviamente tante varianti diverse dei medaglioni di patate, ma la ricetta che segue è a mio parere la più neutra e versatile. Il composto di patate è stato aromatizzato con un mix di erbe aromatiche e impanato nella farina di mais per renderli più croccanti. Ecco come realizzarli.
Polpette di patate
Le patate sono sempre apprezzate in ogni ricetta da grandi e piccini, sono molto nutrienti e spesso ci facilitano la vita grazie alla loro semplicità e alla loro grande versatilità in cucina, motivo per il quale sono delle grandissime alleate ai fornelli. A conferma di tutto ciò, basta pochissimo tempo anche per preparare queste deliziose polpette di patate: per prima cosa è necessario lessare le patate, poi occorre schiacciarle con uno schiacciapatate e aggiungere aromi come prezzemolo e aglio (potete aggiungere le spezie e gli aromi che preferite), si prosegue con il pangrattato, le uova e il Parmigiano Reggiano. Il tutto viene poi profumato con della noce moscata. Davvero semplici ed economiche. Provatele, non ve ne pentirete!
Chi ha inventato gli gnocchi di patate?
Una delle tante varietà, ma senza dubbio la più apprezzata: gli gnocchi di patate rappresentano il tipico piatto domenicale delle famiglie italiane, perfetti da condire con il sugo o con il pesto e dal gusto inconfondibile. In particolare, il loro […]