Cotolette di pesce e patate
Le cotolette di pesce e patate sono dei medaglioni dorati e molto saporiti, realizzati con purea di patate e pesce. Gli ingredienti, dopo essere stati cotti, vengono sminuzzati ed insaporiti con spezie varie. All’interno dell’impasto non viene aggiunto l’uovo, usato invece per ottenere una crosta croccante, poichè questi medaglioni sono dapprima modellati con le mani, poi passati nell’uovo, nella farina gialla di mais e successivamente nell’uovo sbattuto. Una volta cotti possono essere consumati subito oppure congelati, purché per prepararli sia stato utilizzato del pesce fresco. In questo modo li avrete sempre pronti in freezer quando non avete molto tempo per cucinare. Le cotolette di pesce e patate sono una specie di hamburger molto ricco e nutriente, ideale per tutti ma specialmente per i bambini, al posto delle preparazioni già pronte che si trovano nel reparto surgelati del supermercato.
Petto di pollo ai semi di lino con crema di patate
Il petto di pollo ai semi di lino con crema di patate è un piatto completo e ricco, in quanto presenta tutte le caratteristiche di un piatto completo, racchiudendo in se le proteine, i carboidrati ed anche i grassi sani. Questi ultimi sono rappresentati dai semi di lino, un prodotto che potrebbe sembrare bizzarro in cucina, ma che in realtà è un piccolo miracolo della natura, tanto da essere definito spesso “piccola perla di salute”, in quanto contiene omega 3 e 6 ed anche magnesio, fosforo e rame, tutto in quantità sufficienti al completo soddisfacimento della richiesta del nostro organismo. Questo piatto, molto semplice nonché rapido, sarà apprezzato da tutti i commensali, dunque anche dai più piccini, perché simpatico e scenografico ma soprattutto delicato nei sapori, che si legano perfettamente insieme senza prevaricarsi l’un l’altro.
Patate ripiene di verdura e uova
Le patate ripiene di verdura e uova sono un secondo piatto, o anche un piatto unico, composto da ingredienti semplici, anche poveri, ma di buona qualità. Ecco la prova che si può preparare un piatto vincente, buono e nutriente in poco tempo, con pochi soldi e senza tecniche particolarmente difficili ed elaborate. Le patate ripiene di verdura e uova sono molto facili da preparare. La patata precotta viene riempita con una farcitura a base di verdura mista a scelta, saltata in padella e ben insaporita con spezie ed erbe aromatiche. Alla fine della cottura si aggiunge un uovo per coprire tutto e si passa in forno per pochi minuti. Le patate ripiene di verdure e uova possono essere servite con l’insalata, le salse, la carne e il pesce. Sono molto versatili nel menu quotidiano. Il ripieno in questa ricetta è stato preparato con spinaci, funghi champignon, cipolla, aglio e prezzemolo, ma potete usare quello che avete nel vostro frigo o quello che più vi piace.
Torta salata di carote e patate
La torta salata di carote e patate ha una base fatta con un impasto simile alla pasta brisè, ma in cui al posto di burro viene messo l’olio di cocco. La torta viene farcita con patate lesse, carote e insaporita con il parmigiano. La torta con carote e patate è molto utile in cucina poiché può essere servita per tutti i pasti, a partire da una colazione salata, oppure come spuntino, per una merenda ricca, un pranzo veloce oppure una cena leggera. La torta di carote e patate è saporita, ma leggera, molto digeribile. Ideale per i bambini, gli anziani e per chi apprezza le cose semplici e tiene alla linea. Preparare questa torta salata è sorprendentemente facile. Basta cuocere le verdure e preparare l’impasto con pochi ingredienti, unire il tutto ed infornare. Una volta sfornata è pronta da gustare dopo pochi minuti, oppure potete metterla in frigorifero e tenerla pronta per quando si ha bisogno di qualcosa sostanzioso.
Medaglioni di patate
I medaglioni di patate ed erbe sono un contorno saporito e gustoso da servire come alternativa al pane, al riso e alle patate lesse. Sono ottimi per accompagnare ogni secondo piatto a base di carne, pesce e verdure oppure possono essere gustati da soli, magari con della maionese o una salsa allo yogurt. I medaglioni di patate sono ottimi caldi, ma anche freddi hanno il loro perché. Si conservano molto bene in frigorifero per diversi giorni e possono essere utilizzati in diversi modi, pertanto, essendo anche facili da preparare, conviene farne qualcuno in più e congelarne una parte. In questo modo avrete sempre un contorno pronto in caso di emergenza. Esistono ovviamente tante varianti diverse dei medaglioni di patate, ma la ricetta che segue è a mio parere la più neutra e versatile. Il composto di patate è stato aromatizzato con un mix di erbe aromatiche e impanato nella farina di mais per renderli più croccanti. Ecco come realizzarli.
Polpette di patate
Le patate sono sempre apprezzate in ogni ricetta da grandi e piccini, sono molto nutrienti e spesso ci facilitano la vita grazie alla loro semplicità e alla loro grande versatilità in cucina, motivo per il quale sono delle grandissime alleate ai fornelli. A conferma di tutto ciò, basta pochissimo tempo anche per preparare queste deliziose polpette di patate: per prima cosa è necessario lessare le patate, poi occorre schiacciarle con uno schiacciapatate e aggiungere aromi come prezzemolo e aglio (potete aggiungere le spezie e gli aromi che preferite), si prosegue con il pangrattato, le uova e il Parmigiano Reggiano. Il tutto viene poi profumato con della noce moscata. Davvero semplici ed economiche. Provatele, non ve ne pentirete!
Chi ha inventato gli gnocchi di patate?
Una delle tante varietà, ma senza dubbio la più apprezzata: gli gnocchi di patate rappresentano il tipico piatto domenicale delle famiglie italiane, perfetti da condire con il sugo o con il pesto e dal gusto inconfondibile. In particolare, il loro […]
Patate alla pizzaiola
Le patate in cucina sono davvero molto versatili, moltissime le ricette dalle origini contadine ci permettono di preparare degli squisiti manicaretti con pochissimi ingredienti. Le patate alla pizzaiola sono un gustoso piatto preparato con del pomodoro e della mozzarella, su ispirazione della più famosa carne alla pizzaiola. Si procede facendo lessare prima di tutto le patate, dopodiché in una padella si fa rosolare uno spicchio d’aglio, si aggiungono dei pomodori pelati, si insaporiscono con dell’origano e sale si lasciano cuocere. In questo modo, dopo circa venti minuti, avrete un sughetto denso e accattivante. A questo punto il gioco è fatto: basterà aggiungere le patate tagliate a fette e farle insaporire per qualche minuto, unite poi la mozzarella che con il calore si scioglierà dolcemente. Anche questa volta il gusto dei pomodori e la mozzarella filante si confermano un’accoppiata vincente! Provatela e non ve ne pentirete!
Gnocchi di patate
Gli gnocchi di patate sono sempre un successo garantito. A prescindere dal condimento scelto, infatti, sono particolarmente graditi sia dagli adulti che dai bambini, inoltre si prestano ad essere utilizzati in infinite ricette, da quelle più classiche, come ad esempio gli gnocchi alla sorrentina, fino a quelle caratterizzate da abbinamenti insoliti ma sorprendenti, come ad esempio nel caso degli gnocchi con zucca e speck. Alla base di ognuna di queste ricette, dunque, ci sono gli gnocchi di patate, che possono essere acquistati già pronti presso supermercati o pastifici ma anche preparati a casa. Il procedimento per realizzarli non è assolutamente difficile, tuttavia per ottenere degli gnocchi dalla giusta consistenza occorre seguire una serie di accorgimenti. Ma vediamo nel dettaglio come preparare con le nostre mani dei gustosi gnocchi di patate.
Patate alla savoiarda
Di origini piemontesi, le patate alla savoiarda sono un piatto veloce e semplice da preparare. Si inizia lessando le patate in acqua salata, si prosegue disponendo le fette di patate in una teglia da forno, si ricoprono di cubetti di formaggio tipo groviera o fontina e si cospargono di burro fuso e latte. Il tutto poi si cuoce in forno fino a quando la loro superficie sarà dorata e croccante. Sono davvero una delizia, sicuramente non proprio dietetiche ma ogni tanto si può fare uno strappo alla regola! Si possono anche preparare in anticipo e riscaldare prima di servire, insomma semplici, pratiche e cariche di gusto.
Minestra di patate
La minestra di patate è un piatto povero e molto semplice a base di patate gialle lesse. È un primo classico della cucina italiana e ci sono diverse varianti in merito alla sua preparazione. Io, come da tradizione, vi consiglio usare le patate gialle, più collose e compatte, con un’alta presenza di amidi e dal sapore dolciastro. La ricetta che segue è molto facile e assai veloce da preparare, anche se la minestra di patate dovrebbe essere “stracotta”, poichè il miglior risultato lo otterrete cuocendola a lungo a fuoco basso oppure riscaldandola. Servite la minestra per pranzo, ma va benissimo anche per cena con una fetta di pane e una birra artigianale. Un pasto rustico, sostanzioso e sano, pieno di sapori di campagna. Ecco come preparala.
Patate alla lionese
Le patate alla lionese sono un classico contorno di origine francese e, come molti piatti francesi, sono semplici nel gusto ma ricchi ed elaborati negli ingredienti. Si tratta di un contorno facilmente abbinabile a qualsiasi secondo, in quanto queste gustose patate sono ottime per accompagnare sia carne che pesce. Fondamentale nella realizzazione di queste sfiziose patate è il doppio metodo di cottura, ossia la bollitura prima e la cottura in forno poi: la prima ingentilisce la patate, la seconda dona un prelibata croccantezza e arricchisce il gusto grazie all’aggiunta di panna, ingrediente fondamentale in questa ricetta. Le patate alla lionese dovranno essere servite ben calde per essere apprezzate al meglio, dunque è consigliabile non prepararle troppo in anticipo.